Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Dopo Fedez, anche Gigi D’Alessio molla la SIAE e passa a Soundreef

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Dopo Fedez, anche Gigi D’Alessio molla la SIAE e passa a Soundreef

Share article
Set prefered

Il cantautore napoletano (20 milioni di dischi venduti) da gennaio 2017 affiderà alla startup di Davide D’Atri la gestione dei diritti di musiche e testi

Il cantautore napoletano (20 milioni di dischi venduti) da gennaio 2017 affiderà alla startup di Davide D’Atri la gestione dei diritti di musiche e testi

Economia Digitale
author avatar
Alessio Nisi
28 mag 2016

Dopo Fedez anche Gigi D’Alessio. Ad accomunare i due artisti italiani, che in comune hanno poco, pochissimo (diciamolo), è la scelta di lasciare la SIAE e di affidare ad a Soundreef la gestione dei diritti di musiche e testi. Rap duro da periferia del Nord e melodia napoletana uniti dalla scelta di puntare sulla startup innovativa (Gigi D’Alessio si affiderà a Soundreef da gennaio 2017), che in questi mesi è impegnata in un braccio di ferro con SIAE e Governo per affermarsi in Italia. Da una parte la volontà di difendere il monopolio delle royalties, dall’altra la direttiva comunitaria che chiede ai Paesi membri di liberalizzare il settore, garantendo agli artisti la libertà di scegliere a quale società affidare la gestione dei propri diritti.
Che sta succedendo lo abbiamo raccontato nel dettaglio QUI.

Soundreef

credits gigidalessio.com

Gigi D’Alessio porta in dote 20 milioni di dischi venduti e 750 brani

Già, ma che cosa ha convinto Gigi D’Alessio (20 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e un repertorio di circa 750 brani, uno dei più grandi della discografia italiana) a lasciare la SIAE? «Mi ha convinto la trasparenza della rendicontazione – ha detto – al contrario di quella SIAE che non è analitica e non chiarisce con esattezza da dove arrivano i proventi. Non era per me una scelta facile ma ho creduto nel progetto di questi giovani e credo nel libero mercato». D’Alessio si è detto anche sicuro «che tanti altri colleghi ci seguiranno su questa strada».

Il monopolio e l’effetto domino

SIAE gestisce al momento i diritti di 80 mila artisti in Italia. Soundreef qualche migliaio, ma è in crescita: a novembre ha raccolto un finanziamento da 3,5 milioni di euro. E’ possibile intaccare un monopolio di queste dimensioni? Intanto Davide D’Atri, fondatore e amministratore delegato di Soundreef si gode il passaggio nella sua scuderia di un altro big. «L’arrivo di Gigi – ha detto – testimonia che siamo sulla strada giusta dell’innovazione, e della necessità di cambiare garantendo meglio tutti, soprattutto i più deboli. Con la direttiva Barnier l’Unione Europea ha preso atto della rivoluzione digitale in corso e della conseguente fine dell’era dei pochi monopoli che ancora resistono come quello italiano della SIAE. Credo che presto assisteremo ad un effetto domino. Abbiamo tanti contatti in fase avanzata di artisti che hanno espresso la volontà di cambiare, esercitando la libertà che la Direttiva riconosce loro».

Tags: #DAVIDE-DATRI #GIGI-DALESSIO #ROYALTIES #SIAE #SOUNDREEF
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS