Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
THE FOOD MAKERS

Deliveroo apre le sue cucine: sostituiranno i ristoranti nelle zone troppo lontane

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
THE FOOD MAKERS
Share article
Set prefered

Deliveroo apre le sue cucine: sostituiranno i ristoranti nelle zone troppo lontane

Share article
Set prefered

Entro l’anno 30 hub gastronomici dove lavoreranno brigate di cuochi per amplificare la portata e la qualità degli ordini arrivati tramite l’app

Entro l’anno 30 hub gastronomici dove lavoreranno brigate di cuochi per amplificare la portata e la qualità degli ordini arrivati tramite l’app

Economia Digitale
author avatar
Simone Cosimi
26 apr 2017

E se il food delivery andasse in crisi da troppe ordinazioni? Deliveroo, piattaforma fortissima in Inghilterra, dov’è nata ad opera di William Shu, ma attiva anche in alcune città italiane (da Roma a Milano passando per Piacenza), ha la soluzione: Deliveroo Editions. Cucine aggiuntive con chef-sostituti in grado di sfornare le pietanze per onorare la cascata di comande digitali.

Come funziona

Il servizio di consegna a domicilio sta pianificando di aprire una trentina di cucine nel Regno Unito entro l’anno. Questi hub serviranno ad aiutare i ristoranti che non ce la fanno a evadere tutte le ordinazioni o anche ad espandere l’area servita. L’idea, insomma, è che il piatto preferito del ristorante XY potrai ordinarlo anche se abiti molto lontano: ci sarà una cucina Deliveroo a prepararlo esattamente uguale a quello a cui sei abituato e a portartelo caldo.

Anche nel resto del mondo

Il meccanismo delle cucine extra servirà dunque a due scopi: testare nuove aree, per capire come risponda la clientela a certi tipi di offerte e di pietanze, e allargare l’area servita rendendo il servizio un po’ più democratico. Spesso, infatti, anche nelle città servite moltissimi quartieri rimangono esclusi. In queste cucine industriali non aperte al pubblico – nel senso che serviranno solo come tappe per i fattorini – ospiteranno cinque o sei gruppi di chef provenienti da diversi ristoranti che si occuperanno esclusivamente degli ordini arrivati tramite Deliveroo. Stessa strategia dovrebbe presto partire a Hong Kong, Singapore, in Australia, Francia e a Dubai.

Tags: #CIBO #CUCINE #DELIVEROO #DELIVEROO-EDITIONS #FOOD-DELIVERY #INGHILTERRA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo