Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
THE FOOD MAKERS

Un box di delizie e un kit per la ricetta. L’ecommerce Caciocavallo Impiccato

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
THE FOOD MAKERS
Share article
Set prefered

Un box di delizie e un kit per la ricetta. L’ecommerce Caciocavallo Impiccato

Share article
Set prefered

Dal kit basic a quello gourmet, c’è tutto l’occorrente per preparare il caciocavallo impiccato, inclusa l’asta brevettata per tenerlo sopra una fonte di calore. Prevista a breve anche una rete di Street Food e un carrello-cucina per i ristoranti. Il progetto di Saverio Mancino nei dettagli

Dal kit basic a quello gourmet, c’è tutto l’occorrente per preparare il caciocavallo impiccato, inclusa l’asta brevettata per tenerlo sopra una fonte di calore. Prevista a breve anche una rete di Street Food e un carrello-cucina per i ristoranti. Il progetto di Saverio Mancino nei dettagli

Economia Digitale
author avatar
Antonella Di Noia
27 giu 2017

Un passato fatto di studi e grande passione nel settore musicale lascia il posto all’amore per la cucina di qualità, nata durante le prime esperienze lavorative come cameriere nei ristoranti e nelle sale ricevimenti, e porta Saverio Mancino, nato a Pignola (provincia di Potenza), a 48 anni, a decidere di investire su un progetto imprenditoriale: l’e-commerce Caciocavallo Impiccato su cui è possibile acquistare il box per realizzare l’omonima ricetta, arricchendola in chiave gourmet con ingredienti che portano con sé i sapori della Basilicata.

Saverio Mancino, ideatore del progetto Caciocavallo Impiccato

Saverio Mancino, ideatore del progetto Caciocavallo Impiccato

Dal kit base…

Si parte da un kit base contenente una forma di caciocavallo lucano, il miele del Pollino e l’asta per “impiccare” il caciocavallo sopra la brace o il barbecue, per arrivare a quello luxury e finire con il gourmet, completi di ulteriori ingredienti e accessori. L’ecommerce è on line da dicembre 2016 e fino ad oggi sono stati venduti una sessantina di kit. Il progetto ha attirato l’attenzione degli organizzatori di Seeds&Chips e anche di Eataly che ha voluto l’apertura di un temporary store a Roma. Quello del Caciocavallo Impiccato, come spiega Saverio Mancino a StartupItalia!, è solo una parte di un progetto più ampio:

da un lato, si focalizza su questo prodotto costruendo una rete di Street Food, di shop in Italia e all’estero. Dall’altro, si amplia per diventare il contenitore delle migliori tradizioni del food made in Italy

Perché un ecommerce proprio sul caciocavallo impiccato?
«Il mio percorso di vita e professionale mi ha portato a Roma e spesso, a cena con gli amici, preparavo il caciocavallo impiccato, perché volevo far conoscere la ricetta che rappresenta un antico rito nel paese in cui sono nato. E allora, piuttosto che farmi prendere dalla nostalgia, mi sono chiesto: perché non portare questa tradizione in tutte le case? Così, facendo anche tesoro della mia esperienza come founder di ProArtLab (un incubatore di idee creative da sviluppare in uno spazio di coworking), è nato il business plan di Caciocavallo Impiccato e, dopo aver avviato e consolidato i contatti con alcuni produttori lucani del settore agro-alimentare, a dicembre 2016, è andato on line l’ecommerce».

Cosa trovo nel kit venduto sull’e-commerce?
«L’ho pensato come un percorso turistico-enogastronomico tra i migliori sapori della tradizione lucana.

Tutti gli ingredienti presenti nel kit, infatti, permettono non solo di gustare il caciocavallo impiccato ma anche di fonderlo delicatamente con altri prodotti locali, in chiave gourmet

Il kit base contiene una forma da 1,2 chilogrammi di caciocavallo, prodotto da un caseificio di Ruoti (provincia di Potenza), un vasetto di miele biologico del Pollino e un’asta, richiudibile in 45 centimetri, che, dopo circa 7 mesi di prototipazione, è stata brevettata: rappresenta l’elemento fondamentale per preparare la ricetta (a breve sarà possibile comprarla sul portale anche senza gli altri ingredienti) perché permette di tenere sospeso il caciocavallo sulla fonte di calore a cui, grazie a un pomello regolatore, il formaggio viene gradualmente avvicinato. Il kit luxury offre anche una confezione di peperoni cruschi, fatti a Senise (Potenza), e una bottiglia di vino Aglianico, mentre quello gourmet è completo di pane di Matera, di un vasetto di tartufata, prodotta ad Avigliano (Potenza) e di altri accessori. I box sono spediti nel giro di 24/48 ore in Italia e all’estero e contengono ghiaccio gel refrigerante che mantiene intatta la freschezza del caciocavallo».

Dopo quasi 6 mesi online, a che punto è il tuo obiettivo di portare il caciocavallo impiccato in tutto il Mondo?
«Sono stati venduti una sessantina di kit, in gran parte acquistati tra Emilia Romagna, Toscana, Piemonte, Basilicata, Puglia, Campania e Sicilia. La partecipazione a Seeds&Chips mi ha permesso di avviare alcuni contatti per valutare formule alternative di commercializzazione anche all’estero, attraverso l’apertura di shop in loco. I primi di giugno è stato inaugurato un temporary store presso Eataly Roma, che resterà aperto almeno fino al 9 luglio, dove sto raccogliendo molti feedback positivi. Nei prossimi mesi vorrei riuscire ad avviare anche una rete di Street Food che, grazie a costi molto contenuti di avvio – circa 1500 euro – possano anche trasformarsi in un’opportunità di lavoro per i giovani. Nel frattempo è stato realizzato anche un carrello, completo di una mini cappa di aspirazione, che potrà essere usato nei ristoranti per “impiccare” il caciocavallo in tempo reale, proprio come se si fosse a casa»

Il carello-cucina per preparare il caciocavallo impiccato nei ristoranti

Il carrello-cucina per preparare il caciocavallo impiccato nei ristoranti

Come immagini il progetto e l’ecommerce Caciocavallo Impiccato nel medio-lungo termine?
«É solo il punto di partenza di quello che vorrei diventasse il contenitore di riferimento della tradizione enogastronomica lucana e italiana, da valorizzare ed esportare in tutto il mondo, attraverso una rivisitazione raffinata delle ricette e la combinazione di sapori che rappresentino le tipicità di un territorio come fossero le tappe di un viaggio immaginario».

Tags: #CACIOCAVALLO-IMPICCATO #E-COMMERCE #POTENZA #SAPORI-BASILICATA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS