Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Un acquisto online su 10 in Italia è fatto nel fashion

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Un acquisto online su 10 in Italia è fatto nel fashion

Share article
Set prefered

L’ecommerce del fashion vale oltre 1,8 miliardi di euro: il 10% del totale in Italia. Lo dice un report dell’Osservatorio del Politecnico di Milano

L’ecommerce del fashion vale oltre 1,8 miliardi di euro: il 10% del totale in Italia. Lo dice un report dell’Osservatorio del Politecnico di Milano

Economia Digitale
Scuola
Tecnologia
author avatar
Alessio Nisi
23 set 2016

Fashion? Nel pieno di Milano Moda Donna, la settimana della moda di Milano in programma fino al 26 settembre (180 collezioni di abbigliamento e accessori donna per la primavera-estate 2017), verrebbe da dire, che oltre la passerella c’è di più. E’ vero, i grandi marchi si danno battaglia nella capitale italiana del prèt-à-porter (non solo in questa occasione) nel corso di 71 sfilate, 98 presentazioni e 32 eventi. Ma fashion è anche quello che non si vede, sembra paradossale ma è così. La bellezza è anche strategia di business, ecommerce, startup, numeri. Avete ancora qualche dubbio? Persino Instagram, il social delle foto più scelto da aziende, retailer, influencer, ha dedicato alla moda una pagina. Si chiama Feed Fashion, un canale che più business non si può: numeri, strategie, statistiche per campagne di marketing di successo.

Leggi anche: 10 startup italiane scelte da Forbes per rivoluzionare la moda

moda

credits Kiyoung Kim

 

L’ecommerce del fashion vale 1,8 miliardi

Partiamo dall’ecommerce. I dati sono dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm-Politecnico di Milano. L’ecommerce del fashion vale il 10% di tutto l’ecommerce in Italia. Nel dettaglio, pesa oltre 1,8 miliardi di euro, con una crescita del 25% rispetto al 2015. Per quanto riguarda l’evoluzione del settore negli ultimi 5 anni, il tasso di crescita medio annuo dell’abbigliamento online è stato pari al 30%, il doppio rispetto a quello dell’ecommerce nel suo complesso (+15%).

Web e negozio. Lanieri e le altre startup

In breve, il business del fashion parte dal web, inizia in rete, grazie alle startup che decidono di muovere qui i loro primi passi, ma non prescinde dal negozio. Da una parte si riesce a disintermediare il settore e andare direttamente incontro al consumatore finale, fornendo qualità a prezzi competitivi. Dall’altra molti hanno capito che il Web, da solo, non basta. Insomma c’è ancora bisogno del negozio fisico, del luogo in cui toccare con mano marchio e prodotti. Per questo anche i marchi digitali della moda non hanno mai smesso di creare spazi reali dove i clienti possano andare e provare i prodotti in prima persona e dove possano essere seguiti individualmente da un esperto di stile.

Internet sì, ma senza dimenticare l’atelier

Qualche esempio? Partiamo da Lanieri, startup italianissima. Il progetto di Simone Maggi e Riccardo Schiavotto, e-commerce di abiti su misura maschili Made in Italy, si è aggiudicato a maggio 2016 il Netcomm eCommerce Award 2016 nella categoria abbigliamento e accessori a pari merito con il big delle vendite di vestiti, scarpe e borse online. Top nell’ecommerce, ma anche offline. Lanieri ha aperto quattro atelier in Italia (Milano, Torino, Roma e Bologna) e inaugurato nel 2016 due atelier all’estero (Monaco di Baviera e Parigi) con un duplice format: sia vetrina su strada che atelier all’interno di uno stabile. L’apertura degli atelier hanno aiutato il marchio a far vivere ai clienti di persona l’esperienza di Lanieri.

Leggi anche: Un pool di lanifici biellessi investe 3 milioni su Lanieri

 

In Italia c’è anche Velasca, ecommerce di scarpe di qualità Made in Italy a prezzi accessibili, che ha aperto uno store a Milano e un temporary a Monaco, per aggiungerne a breve altri 12: a Londra, Parigi, Roma, Torino, forse a New York e poi ancora in Svezia, Norvegia, Danimarca e Germania.

Prima online poi a SoHo

La startup di design eyewear Warby Parker prima di aprire il suo store nel cuore di SoHo ha iniziato il suo business online vendendo occhialeria originale e di qualità a prezzi competitivi rispetto alla media. Nel 2012 quando ha inaugurato la prima boutique, Warby Parker era già famoso: nelle prime tre settimane oltre quattromila persone hanno affollato il negozio, con code fuori dalla porta nei weekend. Un altro esempio? Bonobos, l’ecommerce newyorkese di abbigliamento maschile, è stato uno dei primi ad aprire anche uno spazio fisico, i guide shop, negozi che ripropongono una sorta di campionario dei modelli presenti sul sito, disponibili da provare. Dopo ogni appuntamento i clienti ricevono un’e-mail con le preferenze espresse in materia di fit e stile che consente loro di finalizzare l’acquisto attraverso il sito web.

Tags: #BONOBOS #ECOMMERCE #LANIERI #MILANO #MILANO-MODA-DONNA #MODA #PRET-A-PORTER #VELASCA #WARBY-PARKER
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS