Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

I bambini imparano a gestire il risparmio e a investire: la finanza nelle scuole cinesi

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

I bambini imparano a gestire il risparmio e a investire: la finanza nelle scuole cinesi

Share article
Set prefered

Per volontà del presidente Xi Jinping sarà avviato un programma per portare nelle scuole elementari e medie l’educazione finanziaria. L’obiettivo è insegnare il valore del denaro e prevenire le truffe

Per volontà del presidente Xi Jinping sarà avviato un programma per portare nelle scuole elementari e medie l’educazione finanziaria. L’obiettivo è insegnare il valore del denaro e prevenire le truffe

Scuola
author avatar
Lara Martino
30 apr 2019

È possibile imparare a gestire i propri risparmi e a fare i giusti investimenti quando non si hanno più di 10 anni? In Cina si può, per volontà dello stesso presidente Xi Jinping e grazie all’ingresso dell’educazione finanziaria nelle scuole elementari e medie. In realtà, il programma va molto oltre i semplici consigli su come gestire le piccole somme accumulate da piccoli e grandi, ma vuole trasmettere il valore del denaro secondo delle coordinate alternative a quelle capitaliste dominanti. L’obiettivo finale è ridurre al minimo i fenomeni piuttosto diffusi di cinesi adulti che si fanno truffare o si lanciano in operazioni finanziarie poco accorte.

Il risparmio per l’armonia sociale

Per coordinare l’inserimento di questa nuova materia nei programmi scolastici sono stati coinvolti il ministero dell’Educazione e l’equivalente della Consob cinese che ha visto in questo progetto addirittura un modo per mantenere l’armonia sociale e la stabilità. Non si tratta ovviamente solo di affinare le capacità di calcolo degli studenti cinesi, che tra l’altro eccellono in questo campo, ma si tratta di aiutare le persone a sviluppare una visione compessiva degli investimenti per non rischiare di lanciarsi senza le opportune valutazioni in operazioni che già normalmente spesso non hanno caratteristiche razionalmente analizzabili.

Insegnare la finanza

Per insegnare la finanza ai bambini ci si servirà anche di specifiche applicazioni sviluppate da startup. Grazie a questi strumenti, i ragazzi potranno facilmente diventare più bravi dei loro genitori in queste cose, soprattutto per via della maggiore dimistichezza che hanno con il prodotto digitale. E potranno così anche farsi portavoce in famiglia di un nuovo approccio, più efficiente e tecnologico, al risparmio.

Un’economia in crescita

Tutto questo accade in un Paese che sta conoscendo un periodo economico molto positivo con un prodotto interno lordo molto elevato e con il consolidamento dei mercati interni a causa del maggiore poter di acquisto dei cittadini. Per il 2019 il Fondo monetario internazionale ha stimato una crescita del Pil cinese pari al 6,2%, cifra molto più alta rispetto a quelle a cui siamo abituati in Occidente. Siccome, però, i soldi si fanno anche non spendendoli, ecco che la campagna per il risparmio con le lezioni di finanza nelle scuole trova terreno fertile in Cina.

Tags: #BAMBINI #CINA #EDUCAZIONE #FINANZA #LEZIONI #SCUOLA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo