Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
THE FOOD MAKERS

Crisi agroalimentare: serve un cambio di rotta per un futuro più resiliente

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
THE FOOD MAKERS
Share article
Set prefered

Crisi agroalimentare: serve un cambio di rotta per un futuro più resiliente

Share article
Set prefered

Emergenza climatica, guerra in Ucraina, pandemia di Covid-19: la somma di questi fattori ha scatenato una crisi agroalimentare drammatica, con i prezzi dei beni di prima necessità alle stelle. Che cosa può fare il settore per reinventarsi?

Emergenza climatica, guerra in Ucraina, pandemia di Covid-19: la somma di questi fattori ha scatenato una crisi agroalimentare drammatica, con i prezzi dei beni di prima necessità alle stelle. Che cosa può fare il settore per reinventarsi?

ECONOMY
Food Tech
author avatar
Maria Carla Rota
15 lug 2022

La copertina di una recente edizione della rivista The Economist ritrae spighe di grano al vento. A un esame più attento, si scopre però che i chicchi sono in realtà  dei piccoli teschi. Titolo: “Catastrofe alimentare in arrivo”. Cereali, semi oleosi, carne, latticini, zucchero… I costi di queste materie prime da mesi aumentano a una velocità vertiginosa. Dopo aver raggiunto il massimo storico a marzo, l’indice dei prezzi alimentari dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura è leggermente sceso, ma si attesta comunque al 30% su base annua.

Secondo gli esperti, non essendoci a livello mondiale una scorta sufficiente di beni alimentari di base, i prezzi salgono facilmente in caso di shock. E negli ultimi mesi ce ne sono stati almeno tre: guerra in Ucraina, emergenza climatica, pandemia di Covid-19. Una tendenza che non sembra destinata ad invertirsi, almeno per i prossimi sei mesi.

Crisi agroalimentare: i fattori scatenanti

L’invasione russa dell’Ucraina a febbraio 2022 si è rivelata un fattore esacerbante della crisi. Kiev è tra i principali produttori mondiali di grano e mais, da cui dipendono molti Paesi emergenti, e guida la produzione di olio di semi di girasole, oltre ad essere, come si è scoperto in questa occasione, una grande fonte di giovani talenti per l’industria agtech globale.

La guerra non sta solo paralizzando le esportazioni delle scorte (22 milioni di tonnellate di grano) all’estero, ma anche la possibilità di preparare le future stagioni: gran parte della popolazione ucraina, in particolare gli uomini, è stata coinvolta nei combattimenti e ha dovuto lasciare i campi incustoditi.

Anche la Russia è tra i principali produttori mondiali di grano e, anche in questo caso, il conflitto, unito alle sanzioni economiche internazionali, ha bloccato il commercio. Lo stesso è successo con i fertilizzanti, di cui sia Mosca che Kiev sono grandi produttori. Il risultato? Con il deterioramento della situazione alimentare globale, molte nazioni, tra cui India, Indonesia ed Egitto, stanno avviando politiche protezionistiche per assicurarsi le forniture interne.

Negli ultimi anni anche un clima sempre più instabile si è rivelato problematico per la produzione agricola. Dal 2020, il mondo è nella morsa della Niña, un fenomeno atmosferico periodico, che porta all’interruzione dei normali modelli meteorologici, causando violente tempeste in alcune regioni e siccità estreme in altre, come quella che stiamo vivendo anche in Italia quest’estate.

Oltre alla guerra e al clima, il terzo evento che ha travolto la disponibilità di generi alimentari negli ultimi anni è la pandemia: la diffusione mondiale del Covid-19 ha portato da un lato allo stop di fabbriche e magazzini, dall’altro alla chiusura delle frontiere e delle rotte commerciali. Ne è nata una corsa alle forniture disponibili, che ha determinato l’aumento dei costi.

(Release date: 03/06/2022)

Cambio di rotta per l’agroalimentare

La crisi in corso rappresenta sicuramente un’opportunità per intervenire e cambiare in meglio i nostri sistemi alimentari. Un tema che va affrontato da un punto di vista politico, ma anche tecnologico. Se nel breve periodo sarà difficile correre ai ripari per tamponare l’effetto di nuovi shock, sul lungo termine diventa essenziale lavorare a un’attenta pianificazione e gestione delle scorte.

Al momento, per esempio, il commercio mondiale di cereali è gestito da un numero ridottissimo di società e, secondo gli esperti, proprio queste catene di approvvigionamento globali e indifferenziate hanno perpetuato la fragilità del sistema generale. Per il futuro, accanto ai grandi commercianti su larga scala, si dovranno sviluppare catene di approvvigionamento alimentare più piccole, differenziate e geolocalizzate. 

La tecnologia giocherà altresì un ruolo centrale, offrendo nuove opportunità al settore, come per esempio la ricerca di nuove varietà di colture resistenti alla siccità oppure la disponibilità di strumenti per proteggere i campi dagli eventi atmosferici estremi. Creare una catena di approvvigionamento completamente nuova, resiliente per il futuro, richiederà sicuramente ingenti risorse, ma, oltre a non esserci alternative (se non la catastrofe), gli investimenti non andranno persi.  Due i principi da tenere bene in mente: la sostenibilità ambientale e sociale dello sviluppo futuro, in un’ottica di protezione del pianeta e delle popolazioni che ci vivono, e il coinvolgimento diretto dei Paesi in via di sviluppo, attualmente troppo dipendenti dal resto del mondo a livello alimentare.

LEGGI ANCHE: Crisi del grano? Ecco come la tecnologia aiuta i piccoli agricoltori africani

Tags: #AGROALIMENTARE #CATENA-AGROALIMENTARE #PRODOTTI-AGROALIMENTARI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS