Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
LIFESTYLE

Riqualificare l’ambiente grazie al turismo esperienziale: nasce IGreengo

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

Riqualificare l’ambiente grazie al turismo esperienziale: nasce IGreengo

Share article
Set prefered

Il nuovo portale, attivo da marzo, permetterà la condivisione di spazi privati all’aperto in cambio di un contributo per migliorarne l’esistenza

Il nuovo portale, attivo da marzo, permetterà la condivisione di spazi privati all’aperto in cambio di un contributo per migliorarne l’esistenza

Lifestyle
author avatar
Chiara Buratti
21 gen 2019

Far conoscere luoghi sconosciuti per migliorarne l’esistenza: è questa la mission di IGreengo, un portale che permette ai proprietari di speciali angoli nascosti di mettere a disposizione degli altri il proprio patrimonio, scegliendone modalità e tempi, in cambio di un contributo per la riqualificazione dell’area.

Leggi anche: Turismo social | Condividere visite guidate a prezzi accessibili? Ci pensa la startup Guido

Creare una comunità di condivisione che dia la possibilità ai detentori di zone particolarmente suggestive di poterle pubblicizzare, e agli amanti della natura di poterne godere e partecipare attivamente al miglioramento, è lo scopo della nuova piattaforma. Un’idea ardua da portare avanti e di non facile realizzazione, nata a Vicenza dai due confondatori Emiliano Vettore e Diego Pellizzaro insieme ad Alessandra Palentini, chief communication officer, Lisanna Bassi, chief creative officer e Valentina Catuogno, esperta in Ricerca e Sviluppo.

IGreengo ha già gettato le basi operative in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, ma punta ad allargarsi, almeno inizialmente, in tutto il Nord Italia.

Turismo esperienziale per riqualificare il territorio

“Il nostro obiettivo è quello di riqualificare aree private oggi inaccessibili, o in fase di degrado, grazie anche al contributo dei visitatori che parteciperanno alle attività da noi proposte”, spiega a StartupItalia Alessandra Palentini. Un contributo che avrà luogo durante le varie fasi del processo di valorizzazione del territorio. Tutto questo sarà possibile da marzo, tramite il nuovo portale di IGreengo (al momento in fase di costruzione). “Dopo la registrazione gratuita, si potranno esplorare le esperienze proposte. Tra queste, ad esempio, un pic nic al parco; una degustazione in un’azienda agricola; un pomeriggio all’insegna della raccolta di frutta o di castagne – continua la CCO di IGreengo – E, al termine dell’attività, proprietari e visitatori saranno liberi di recensire le proprie esperienze all’interno del portale”.

 

 

Il pagamento di cui beneficerà il proprietario servirà a mantenere e migliorare il proprio spazio, evitandone il degrado o, ancora peggio, l’abbandono. “Così facendo si genera un meccanismo virtuoso dove le comunità locali divengono parte attiva ai progetti di recupero, determinando un impatto ambientale, sociale ed economico decisamente positivo”, conclude la CCO.

L’idea di IGreengo

Emiliano, Diego, Valentina, Alessandra e Lisanna sono urbanisti ed architetti che condividono non sono l’esperienza, ma soprattutto la passione, per la valorizzazione paesaggistica e ambientale del territorio. “Un anno e mezzo fa – racconta Alessandra – partecipammo al Climathon di Venezia, durante il quale ci venne richiesto di proporre soluzioni per ridurre il calore in città. La nostra idea fu quella di richiedere ai proprietari di suggestivi ed ampi spazi pubblici di aprire le porte ai visitatori. In questo modo, prestando più attenzione e cura al verde e mettendolo a disposizione della comunità, l’ambiente e il clima ne avrebbero beneficiato”.

Da questo momento, il team di iGreengo ha mosso i suoi passi in questa direzione, ampliando il concetto a quante più aree possibili, partendo dallo stesso territorio di origine: il Veneto. Nel 2017 IGreengo è diventata ufficialmente una startup, ed ha già collezionato importanti tasselli che fanno ben sperare in una proficua e promettente crescita. Tra questi, la selezione tra le 10 migliori startups italiane con idee innovative nel settore del turismo sostenibile, e la conseguente partecipazione al programma di accelerazione Get it!, programma di Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore in collaborazione con Cariplo Factory. Non solo, IGreengo ha vinto il bando promosso da Climate KIC come una tra le migliori soluzioni per la resilienza territoriale. Infine, “Ecostar Hub”: il programma internazionale che ha premiato il team, unico italiano, tra le migliori giovani aziende al mondo per la valorizzazione delle risorse naturali.

 

Tags: #AMBIENTE #CONDIVISIONE #DEGRADO #IGREENGO #NATURA #RIQUALIFICAZIONE #SHARING #STARTUP #TURISMO-ESPERIENZIALE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS