Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Zelda, Link si risveglia e non è più sul Game Boy

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
TECH
Share article
Set prefered

Zelda, Link si risveglia e non è più sul Game Boy

Share article
Set prefered

Gli Anni 90 rivivono su Nintendo Switch con un classico vestito a festa per l’occasione

Gli Anni 90 rivivono su Nintendo Switch con un classico vestito a festa per l’occasione

Tecnologia
author avatar
Carlo Terzano
27 set 2019

Stranger Things ha dimostrato che il mondo ha fame di Anni 80. Ma, aggiungiamo noi, c’è parecchia voglia anche di ciò che ha caratterizzato la decade successiva. E quando si pensa al 1990 si pensa inevitabilmente al Game Boy, la console portatile di Nintendo che con le sue tonalità di colori che andavano dal grigio al verde e le grafiche impastate ha contribuito alla perdita di diottrie per milioni di ragazzi (incluso chi scrive), più di quanto non abbia fatto il perfido Rocci durante le verifiche di Greco. E il Game Boy, prima di essere la casa di indiavolate sfide tra allenatori di Pokémon, è stato soprattutto Super Mario Land e The Legend of Zelda A Link’s Awakening.

Uno Zelda senza Zelda

All’epoca (parliamo del 1993), The Legend of Zelda A Link’s Awakening, era davvero un videogioco leggendario. Dimostrava infatti che il piccolo Game Boy poteva far girare la sua versione di quel capolavoro di The Legend of Zelda – A Link to the Past uscito due anni prima su Super Nintendo. Parliamo di un gioco che aveva fatto impazzire milioni di videogiocatori e che sembrava non replicabile, soprattutto in versione handheld. Certo, A Link’s Awakening non aveva quella grafica tondeggiante e colorata che caratterizzò l’epopea dell’eroe di Hyrule, a ben vedere mancava persino Zelda visto che era ambientato su un’isoletta lontana dal reame, ma riusciva comunque a immergere il giocatore in un mondo onirico.

Twin Peaks in scala di grigi

Un mondo onirico ma anche inquietante. E qui bisogna davvero riesumare dalla soffitta il contesto dell’epoca perché Nintendo in più occasioni ha ammesso che i personaggi con cui il giocatore doveva avere a che fare per procedere con l’avventura prendevano ispirazione da un altro classico degli Anni 90: la serie televisiva di David Lynch, Twin Peaks.

Naturalmente sull’isola di Koholint non avvengono misteriosi omicidi, ma questo non significa che i figuri all’epoca composti da sprite di pochi pixel non fossero particolarmente inquietanti.

Leggi anche: Breath of the Wild vince il Drago d’Oro agli Italian Video Game Awards

Tra commercianti pronti a lavare col sangue piccoli furtarelli, omoni paffuti e baffuti appassionati di funghi, signore che perdevano la testa per bizzarri animali di metallo (i Categnacci di Super Mario…), il giocatore che accendeva il Game Boy appena salito sull’autobus rischiava di perdere la propria fermata e ritrovarsi al capolinea, tanto quel piccolo universo (era davvero uno Zelda in dimensioni ridotte, anche per via delle cartucce dell’epoca) era avvolgente.

La leggenda rivive oggi su Switch

Accadeva all’epoca a chi oggi ha più di 30 anni (tra cui, appunto, il sottoscritto), continuerà ad accadere a chi oggi ha più di 30 anni (ormai si sarà capito, anche al sottoscritto) e accadrà per la prima volta anche ai più giovani, dato che quel piccolo grande classico per Game Boy ora rivive su Nintendo Switch (qui il sito ufficiale).

Un videogioco in Tilt Shift

E lo fa nel migliore dei modi, con una grafica che riproduce le fattezze di un piccolo, colorato, plasticoso diorama. Avete presente il Tilt Shift? Si tratta di una tecnica di ripresa che, giocando con le sfocature, distorce la prospettiva e fa apparire interi scenari in modo giocattoloso. Ecco, Nintendo l’ha presa in prestito e trasformata in un effetto grafico. L’isola che fa da sfondo alle nostre improbabili avventure sembra un modellino. Lo stesso Link, più che l’eroe di mille leggende, pare un personaggio Playmobil.

Leggi anche: Due enciclopedie da collezione per festeggiare le trentennali saghe Nintendo

Quando ero giovane io, qui, era tutta campagna…

In questo modo si giustifica a chi non ha mai giocato all’originale perché questo capitolo sia tanto differente (graficamente e non solo) dall’ultimo episodio, The Legend of Zelda – Breath of the Wild. È un giocattolo, una leggenda mignon. Interamente rifatta in gloriosi toni orchestrali, invece, la colonna sonora.

In realtà A Link’s Awakening è e resta un gioco del 1993 e questo vuol dire che, sebbene qua e là Nintendo sia intervenuta per addolcire alcuni aspetti, il giocatore del 2019 potrebbe trovarlo ogni tanto irsuto e spigoloso.

 

Trama ridotta al minimo (benché avvolgente e con un finale in grado di strappare una lacrimuccia), giocabilità a tratti ripetitiva, la costante sensazione di essere abbandonati a noi stessi e di non trovare suggerimenti in ciò che dicono i personaggi. Può capitare di non sapere dove andare. Abituati come siamo ai giochi odierni, che ci prendono per mano e ci conducono lungo tutta l’avventura, in questo Zelda che visse due volte (su Switch e su Game Boy) può capitare di restare bloccati e di pensare “certo che avrebbero potuto inserire un cartello, un indizio, un suggerimento”…

 

 

Ma questo è anche il bello di rivivere una decade ormai superata, di aver rispolverato un classico degli Anni 90. Certo, qua e là gli sviluppatori sarebbero dovuti intervenire (per esempio, ogni tanto i nemici, una volta uccisi, lasciano cadere power up che, immancabilmente, se raccolti, interrompono il gioco con alcune stringhe testuali per spiegarne i poteri: ok la prima volta, ma perché ripeterle anche dopo dieci ore di gioco?), ma in generale il lavoro di recupero è apprezzabile. Non è mai facile, del resto, giocare con i ricordi della gente, figurarsi quando si tratta di avventure leggendarie e si può dire che Nintendo sia riuscita a riproporre nel migliore dei modi un classico che – forse – non sarà sempreverde come la tunica di Link ma che riuscirà comunque a commuovere soprattutto chi l’ha vissuto all’epoca girando in tondo su di un autobus dal quale si era dimenticato di scendere…

Leggi anche: Nintendo chiama a raccolta le startup italiane

Tags: #DAVID-LYNCH #NINTENDO #SUPER-NINTENDO #THE-LEGEND-OF-ZELDA-A-LINKS-AWAKENING #TWIN-PEAKS
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo