Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Venture capital all’Italiana, spiragli per le startup e i giovani imprenditori dello Stivale?

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Venture capital all’Italiana, spiragli per le startup e i giovani imprenditori dello Stivale?

Share article
Set prefered

Crescono le operazioni portate a termine, con soprese interessanti: Sardegna e Campania si fanno strada in diverse classifiche, un segnale incoraggiante per il movimento delle startup. E gli imprenditori under 35 sono sempre di più

Crescono le operazioni portate a termine, con soprese interessanti: Sardegna e Campania si fanno strada in diverse classifiche, un segnale incoraggiante per il movimento delle startup. E gli imprenditori under 35 sono sempre di più

Economia Digitale
author avatar
Luca Annunziata
7 ago 2017

Cambiano i dati e le statistiche, ma ci sono delle costanti significative: le startup italiane ci sono, aumentano gli imprenditori e crescono anche gli investimenti di capitali di ventura nelle imprese italiane. Imprese che sempre più spesso sono guidate da giovani, che in Italia significa avere meno di 35 anni, e non necessariamente del nord: Sardegna e Campania guidano il pacchetto delle regioni emergenti, con una vocazione imprenditoriale vitale e diversa nei temi e negli obiettivi da quella dei loro colleghi da nord a sud.

Tra il 2013 e il 2016 ci sono state 480 operazioni di cosiddetto “early stage”, ovvero di finanziamento di startup nelle fasi iniziali del proprio sviluppo, per un totale di 281 milioni investiti.

Greenrail

Cresce il venture capital

I numeri prodotti da AIFI, Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt, e riportati da Il Sole 24 Ore dipingono un settore in crescita. Tra il 2013 e il 2016 ci sono state 480 operazioni di cosiddetto “early stage”, ovvero di finanziamento di startup nelle fasi iniziali del proprio sviluppo, per un totale di 281 milioni investiti. La maggior parte del capitale finisce in Lombardia, regione capofila per numero di operazioni e valore complessivo, ma scendendo più nel dettaglio ci sono sorprese molto positive.

Al secondo posto della classifica del numero di operazioni si piazza infatti la Campania, con ben 45 startup finanziate pari a quasi il 10 per cento del totale: seguono a parimerito Sardegna ed Emilia Romagna, che precedono ancora Lazio, Toscana, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Un quadro che, sebbene piazzi il 70 per cento dell’investimento a nord, dice comunque che il panorama si è fatto più variegato.

Il team di Sardex Spa

Se poi si va a scorrere la lista dei milioni investiti, si scopre che dietro la Lombardia con 97 milioni si piazza ancora la Sardegna con ben 39 milioni di euro raccolti in un triennio, una conferma per l’isola che ha dato i natali per esempio a una fintech di successo come Sardex. Ci sono differenze anche per quanto attiene il tipo di imprese costituite al nord (dove primeggiano i servizi e la tecnologia ICT) e al sud (tanto health e biotech), ma soprattutto va sottolineato come i venture capital non guardino più solo alle regioni come la Lombardia, seguendo con attenzione anche il lavoro dei giovani che provengono dalle moderne ed efficienti università del sud.

I numeri di Unioncamere sugli under 35

La ricerca pubblicata oggi da Unioncamere ribadisce lo stesso concetto: nei primi sei mesi del 2017, oltre il 30 per cento delle nuove imprese nate in Italia è guidata da un imprenditore con meno di 35 anni. Un aumento significativo di +6,1 per cento rispetto alla fine del 2016, con un totale di oltre 566.000 imprese guidate da “giovani” registrate presso le Camere di Commercio.

oltre il 30 per cento delle nuove imprese nate in Italia è guidata da un imprenditore con meno di 35 anni

Il quadro complessivo dice che ormai il 10 per cento degli imprenditori e delle imprenditrici è under 35, sempre secondo i dati Unioncamere, e la tendenza è decisamente interessante: quasi il 50 per cento delle nuove imprese è nel settore delle telecomunicazioni, campo decisamente all’avanguardia, seguito dai servizi finanziari e altri comparti a forte vocazione tecnologica come i servizi per la pubblicità e le ricerche di mercato. Curioso il dato che vede anche una forte presenza di nuove imprese legate alle attività forestali.

Diva Tommei, founder di Solenica

Diva Tommei, founder di Solenica

Ci sono moltissimi esempi di questa tendenza: basti pensare a Greenrail di Giovanni De Lisi (29 anni), che viene dalla Sicilia e che sta cambiando per sempre il mercato delle infrastrutture ferroviarie. O a Diva Tommei di Solenica: poco più di 30 anni anche lei, e manco a farlo apposta neppure lei è lombarda.

Anche geograficamente ci sono appunto delle (piacevoli) conferma: la Sardegna, in particolare le province di Nuoro e Oristano, è tra le regioni più vitali con il 36,9 per cento delle nuove attività guidate da un giovane con meno di 35 anni. Ben piazzate in questa particolare classifica anche Sicilia, Campania, Calabria, Basilicata e Puglia: con buona pace dello stereotipo del “bamboccione”, sembra proprio che gli tutti italiani da nord a sud abbiano deciso di darsi da fare in prima persona per il proprio futuro.

Tags: #AIFI #CAMPANIA #GREENRAIL #ITALIA #LOMBARDIA #SARDEGNA #SARDEX #SOLENICA #UNDER-35 #UNIONCAMERE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS