Come spiego a mio figlio cosa è un virus, cosa è il coronavirus e perché dobbiamo restare a casa?
Se diffondere una comunicazione che sia corretta, autorevole ed efficace è in questo momento una priorità per tutti, spiegare ai più piccoli le restrizioni e i divieti che stiamo vivendo potrebbe essere complicato. “Guida galattica al coronavirus” è un modo pratico, semplice, colorato, e gratuito, per aiutare i genitori ad affrontare un argomento delicato, come quello di una pandemia globale, con i propri figli. In un momento in cui l’Italia, e le famiglie italiane, stanno rivedendo totalmente la loro quotidianità tra smartworking, video schooling e compiti su google classroom, non bisogna dimenticarsi dei più piccoli e dare loro i giusti strumenti per capire il motivo per cui in questo momento si trovano a casa.
Guida galattica al Coronavirus
E’ necessario quindi che oltre alla scuola ci sia qualcosa di più: un dialogo continuo in famiglia che riesca a far capire ai più piccoli il significato di quello che stiamo vivendo. E la Guida Galattica al Coronavirus nasce proprio per questo.
L’idea di dare vita alla guida è nata dal progetto di Pleiadi Science Farmer, un gruppo di scienziati che si occupano di diffondere le materie STEM tra i più piccoli, ed è stata promossa da Children’s Museum di Verona, Explora il Museo dei Bambini di Roma, MUBA Museo dei Bambini di Milano e La città dei bambini e dei ragazzi di Genova. Presentato all’associazione internazionale Hands On! (International Association of Children in Museums), la Guida galattica al Coronavirus è piaciuta così tanto che sta facendo il giro del mondo. In pochi giorni è già stata richiesta e diffusa a scuole, centri culturali e didattici, aziende multinazionali, istituzioni e famiglie di oltre trenta Paesi e tradotta in decine di lingue, dall’arabo al giapponese. A breve Pleiadi le affiancherà anche un video e una app, per rendere ancora più ‘virale’ il messaggio per i più piccoli e l’invito a mettere in pratica i 6 piccoli gesti che potranno salvare il mondo.
La guida inizia quasi come una favola e vede come protagonisti medici e scienziati nei panni di veri e propri eroi. L’idea è che il racconto debba informare senza spaventare e per questo il virus diventa una star e radio, tv e giornali, non fanno altro che parlare di lui. Il linguaggio è semplice con frasi brevi e illustrate e domande e risposte giocose.
“Quanto è piccolo il Coronavirus?
Talmente piccolo che sulla punta di un ago ci possono abitare oltre 350 mila virus, quasi come la popolazione di Firenze”.

Il supporto online gratuito e scaricabile a sostegno delle famiglie è sempre bilingue: italiano da una parte e inglese dall’altra, ma anche tedesco, indonesiano, arabo e cinese. Perché quando si parla di cultura non c’è confine che tenga, né di età né di lingua.
Come scaricare la guida
Guida galattica al Coronavirus è scaricabile gratuitamente sul sito di Explora – Il Museo dei bambini di Roma dove si legge “In questo momento delicato di chiusure e restrizioni che riguardano il Paese e le famiglie, Explora ha aderito al progetto Guida Galattica al Coronavirus, una guida gratuita e scaricabile per spiegare ai bambini e alle loro famiglie questo “microbo venuto da lontano” che sta cambiando le abitudini di tutti, ponendo l’accento sulla prevenzione, a partire dai piccoli gesti di ogni giorno”. La pubblicazione cartacea al momento non è prevista ma, come ha spiegato l’assessore all’istruzione della regione Veneto Elena Donazzan durante la presentazione del progetto: «Chi volesse stampare questa bella pubblicazione (a proprie spese o con uno sponsor) dovrà osservare due clausole: mantenere il testo-matrice in lingua italiana e fare una donazione, anche piccola, alla Protezione Civile italiana. Una doppia condizione che gli ideatori impongono a tutti i loro referenti esteri, in linea con il valore pedagogico e morale di questa iniziativa».