Sono aperte le iscrizioni alle facoltà di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria per l’anno accademico 2025/2026. La novità più importante per le future matricole è che non è più previsto il test di ingresso, sostituito dal cosiddetto semestre aperto. Per iscriversi c’è tempo fino venerdì 25 luglio con la procedura da effettuare sul portale ufficiale.

Medicina, che cos’è il semestre aperto?
Il semestre aperto, o semestre filtro, è stato voluto dalla ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini. Il fatto che non ci sia più il test di ingresso non significa che non sarà più prevista alcuna selezione all’ingresso tra gli studenti. Al momento dell’iscrizione dovrà essere indicata la sede in cui frequentare il semestre aperto insieme al corso affine scelto.
Ciascuno studente – come ha spiegato il ministero – dovrà anche indicare almeno 9 altre sedi (per un totale di 10 scelte) alternative e almeno 10 sedi preferite ai fini di una eventuale prosecuzione nel corso affine al secondo semestre. Le attività formative del primo semestre inizieranno il primo settembre e termineranno entro novembre. Il semestre aperto potrà essere ripetuto fino a tre volte, anche non consecutive.

Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia sono i tre corsi da frequentare nel semestre aperto. Sono previsti due appelli e soltanto una volta superato un esame complessivo si potrà proseguire con il corso di laurea scelto.
Date e struttura degli esami di Medicina nel semestre aperto
Le prove dei tre esami saranno uguali a livello nazionale e si svolgeranno nello stesso giorno. Gli studenti avranno a disposizione due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre. Ogni esame consiste in 31 domande per ciascuna delle tre materie del semestre aperto: 15 a risposta multipla con 5 opzioni di risposta – di cui solo una corretta – e 16 a completamento. Per ogni prova si avranno a disposizione 45 minuti.