Da tempo in Germania qualcosa è cambiato rispetto al settore della difesa. Secondo quel che si dice è l’invasione russa dell’Ucraina ad aver cambiato tutto, tanto che sempre più spesso scriviamo di round milionari che riguardano startup attive su droni e AI da applicare in ambito bellico. In questa nuova ondata di progetti innovativi si è fatta notare SWARM Biotactics, società il cui obiettivo è armare l’esercito tedesco di scarafaggi cyborg in grado di infiltrarsi oltre le linee nemiche per spiare e recuperare informazioni.
Scarafaggi cyborg: cosa sappiamo sulla startup tedesca che li “alleva”
«I nostri biorobot, basati su insetti viventi, sono dotati di stimolazione neurale, sensori e moduli di comunicazione sicuri – ha commentato il Ceo Stefan Wilhelm, che sta sviluppando questi insetti tech con la sua azienda -. Possono essere guidati individualmente o operare autonomamente in sciami». Progetti che fino a qualche anno fa avrebbero potuto apparire semplicemente come bizzarri e distopici, nello scenario attuale raccolgono senz’altro più attenzioni agli occhi degli investitori.
Quello che caratterizza gli scarafaggi cyborg di SWARM Biotactics è la tecnologia montata sul loro corpo e che consentirebbe di raccogliere informazioni in ambienti nemici. Non è la prima volta che si ricorre alla forma di un animale: cani e ragni robot sono armi che potrebbero giocare un ruolo negli scenari bellici futuri. In Germania comunque la società che al momento guida questa transizione dell’ecosistema verso la difesa è Helsing.