L’Italia è il primo Paese europeo a introdurre una legge nazionale che regola in modo esplicito l’uso dell’Intelligenza artificiale. Dalla trasparenza all’autorialità: ecco cosa devono sapere startup e PMI che lavorano con modelli generativi. Le domande dello startupper, le risposte dell’avvocato
Autore: Alessandro Tarducci
L’importanza crescente dei prompt nel mercato dell’intelligenza artificiale. Le domande degli startupper, le risposte dell’avvocato
Che si tratti di collaborazioni con content creator, vendor, affiliate partner o sviluppatori di soluzioni integrate, il revenue sharing rappresenta una modalità flessibile e scalabile per crescere, riducendo l’esposizione finanziaria iniziale. Ma come attuarlo al meglio? Le domande degli startupper, le risposte dell’avvocato
Con l’entrata in vigore del DSA europeo per le piattaforme digitali – comprese quelle di piccole dimensioni – è diventato indispensabile rivedere termini e condizioni d’uso, policy interne e gestione degli account. Le domande degli startupper, le risposte dell’avvocato
Per le aziende grandi e piccole che spesso fanno leva sull’automazione per scalare i processi è fondamentale comprendere le implicazioni legali sull’utilizzo di AI per non incorrere in violazioni normative e danni reputazionali. Le domande degli startupper, le risposte dell’avvocato
L’impiego di nomadi digitali comporta sfide legali e fiscali specifiche. Per adottare il telelavoro in modo conforme le startup devono predisporre un accordo chiaro e personalizzato. Destreggiarsi nella normativa non è semplice: i consigli di Alessandro Tarducci, legale esperto in ambito societario. Le domande degli startupper, le risposte dell’avvocato
Post, recensioni, fotografie, video e altre creazioni che gli utenti condividono spontaneamente o su invito del brand possono essere riutilizzati liberamente? I consigli di Alessandro Tarducci, legale esperto in diritto societario. Le domande degli startupper, le risposte dell’avvocato
Rispettare il GDPR non significa rinunciare a strategie efficaci per aumentare la lista di iscritti. I suggerimenti del legale Alessandro Tarducci, specializzato in diritto societario. Le domande più frequenti degli startupper, le risposte dell’avvocato
Per le startup digitali che si basano sulla raccolta e sull’analisi dei dati per offrire i propri servizi, la privacy by design rappresenta un valore aggiunto in grado di rafforzare la reputazione aziendale e migliorare la competitività. Tuttavia è cruciale condurre una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati come spiega Alessandro Tarducci, legale specializzato in diritto societario. Le domande degli startupper, le risposte dell’avvocato
Nuova puntata per L’avvocato delle startup, la rubrica di StartupItalia curata da Alessandro Tarducci, legale specializzato in diritto societario. Oggi focus su possibili profili penalmente rilevanti: dall’evasione fiscale alla violazione di norme di sicurezza sul lavoro fino alla gestione illecita dei dati personali. Le domande degli startupper, le risposte dell’avvocato
