Autore: Giancarlo Donadio

Giornalista attento e curioso, conosce uno per uno quasi tutti gli startupper italiani. Collabora con diverse testate giornalistiche

Nuove economie per il rilancio di territori in crisi, come i Campi Flegrei. Sono tante le startup che hanno risposto alla chiamata, dalla farmacia digitale a chi sfrutta l’AI come sommelier virtuale. «Fare startup in un’area in depressione economica e colpita dal rischio sismico è anche un gesto politico», spiega Antonio Prigiobbo, fondatore di NaStartup

A 6 anni la sua prima protesta contro il buco dell’ozono. Da allora ha continuato a trattare tematiche green come giornalista, non per mestiere, ma per vocazione. «Ho iniziato a scrivere di ambiente nel 2002. Il mio obiettivo personale era usare gli strumenti della comunicazione per parlare di sostenibilità. E lo è ancora oggi». È autrice de Il Rigiocattolo, una fiaba sull’economia circolare per sensibilizzare i consumatori fin dalla più tenera età

Quando si parla di sostenibilità è uno dei volti più noti del piccolissimo schermo, quello dei cellulari. Eppure è arrivata sui social quasi per caso. Si è reinventata influencer dopo aver perso il lavoro: «Ho tirato su il mio progetto proprio come si fa con un’azienda». Sarà presente al L’Oréal for the future del 13 maggio. E ci ha fatto diverse anticipazioni in esclusiva

L’amministratore delegato risponde punto su punto alle critiche mosse da Fausta Pavesio nell’intervista rilasciata al nostro magazine a proposito della sua community di investitori: «I nostri membri scelgono loro su cosa investire e la membership si rinnova di anno in anno. Se non sono contenti possono svincolare i loro capitali nell’anno successivo», dice Nati

Partita da Napoli, ha aperto a New York uno studio legale che supporta startup, PMI e grandi aziende italiane nel delicato frangente dell’espansione nel mercato statunitense. «Serve capire a fondo la cultura americana e non bisogna trascurare i costi legati ad avere un ufficio negli States». La sua storia per la rubrica Italiani dell’altro mondo

Perché il modello Akka Italy potrebbe rappresentare un pericolo per l’ecosistema delle startup? E come mai iniziative simili costituiscono un rischio? Intervista a Fausta Pavesio, nota investitrice italiana, che spiega il suo punto di vista sull’ultimo progetto dell’ex calciatore di Juventus e Nazionale. «Un personaggio così celebre non può fare disinformazione»