La campionessa di ballo paralimpico, oggi ambasciatrice di rispetto e consapevolezza, racconta la sua storia nel libro “Bulldown”, per ricordare che le parole possono ferire, ma anche includere
Autore: Maria Carla Rota
Nel mondo oltre un miliardo di persone soffre di disturbi psichici: la Giornata mondiale della salute mentale 2025 invita governi e istituzioni a investire in prevenzione, diritti e accesso equo alle cure
Fondato nel 1993 da Aldo Grassini e dalla moglie Daniela Bottegoni, entrambi non vedenti, il museo ha una missione chiara: superare la tradizionale regola del “vietato toccare”, facendo del tatto lo strumento principale per conoscere l’arte e renderla un’esperienza a misura di tutte e tutti
All’Università di Bergamo un nuovo corso di laurea magistrale forma i futuri “progettisti dell’inclusione”, professionisti capaci di costruire comunità più accessibili, sostenibili e solidali, in cui tutte e tutti possano avere una migliore qualità della vita
Cammini, ospitalità diffusa, esperienze che fanno bene ai territori e alle persone. Dall’Italia un racconto di pratiche e visioni che mettono al centro la responsabilità e il diritto alla scoperta per tutti
Uovonero punta a diffondere una cultura della diversità come ricchezza, che sappia stimolare curiosità e conoscenza anziché paura e diffidenza, per mezzo di albi illustrati, narrativa, giochi e saggi
Anoressia, bulimia, binge eating disorder e altri DCA colpiscono milioni di persone in Italia, spesso giovanissime. Ma il disturbo non è (solo) nel piatto: attraverso il cibo emerge un disagio profondo, che va ascoltato e compreso. Il mese di maggio è dedicato al benessere mentale, e questa è un’occasione per cambiare sguardo e parole sul tema
“Orizzonti” è il progetto avviato da Gruppo Mediobanca e Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS per favorire l’inclusione sociale di giovani detenuti e detenute in tutta Italia. Numerose le attività previste, tra cui anche giardinaggio, taglio e decoro, pet therapy e primo soccorso
Da vent’anni, all’interno dell’istituto penitenziario Due Palazzi della città veneta, la pasticceria Giotto offre ai detenuti un percorso formativo e professionalizzante a 360 gradi, in cui il lavoro rappresenta uno strumento di conoscenza di sé oltre che di crescita professionale
Un gruppo di attori e attrici, con e senza disabilità, reinterpreta le avventure di Pinocchio, dimostrando che sul palco ognuno può davvero esprimersi liberamente. La rappresentazione rientra nel Progetto Teatrale e Cinematografico Disabilità Integrata e Spettacolo, nato dalla collaborazione tra AIAS Verona, Punto in Movimento e Fonderia Aperta Ets
