Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Cosa ha scritto la Banca Centrale Europea su Bitcoin

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Cosa ha scritto la Banca Centrale Europea su Bitcoin

Share article
Set prefered

Critiche su tutti i fronti: dalla lentezza nei pagamenti all’inquinamento dovuto al mining. Fino ai rischi per le banche

Critiche su tutti i fronti: dalla lentezza nei pagamenti all’inquinamento dovuto al mining. Fino ai rischi per le banche

author avatar
Alessandro Di Stefano
30 nov 2022

“Il valore di Bitcoin ha raggiunto un picco di 69mila dollari nel novembre 2021, per poi scendere a 17mila dollari a metà giugno 2022. Da allora, il valore ha oscillato intorno ai 20mila dollari. Per i sostenitori di Bitcoin, questa apparente stabilizzazione rappresenta una pausa sulla strada verso nuove vette. Più probabilmente, però, si tratta di un ultimo sussulto indotto artificialmente prima di imboccare la strada verso l’irrilevanza”. Sono queste le prime righe di un articolo pubblicato nelle scorse ore sul sito della Banca Centrale Europea a firma di Ulrich Bindseil e Jürgen Schaaf, rispettivamente direttore generale di Markey Infrastructure & Payments e advisor della medesima sezione. Questa presa di posizione apertamente contraria alla moneta digitale coniata ormai più di dieci anni fa ha riacceso il dibattito, suscitando le reazioni soprattutto dei sostenitori di Bitcoin, che su Twitter hanno risposto a tono con post e meme.

#Bitcoin is driving the digital transformation of money and banking. It is already an order of magnitude more efficient than traditional finance systems based on 20th century analog technology, and growing exponentially smarter, faster, & more efficient (36%+) each year.

— Michael Saylor⚡️ (@saylor) November 30, 2022

Tra le risposte più riprese su Twitter citiamo quella di Micheal Saylor, forse il più noto ambasciatore di Bitcoin al mondo, il quale ne ha invece rimarcato la potenza innovativa. Secondo la Banca Centrale Europea le cose non starebbero così. “Le transazioni effettive in Bitcoin – si legge nell’articolo – sono macchinose, lente e costose. Bitcoin non è mai stato utilizzato in misura significativa per transazioni legali nel mondo reale”.

Leggi anche: Bitcoin Conference, cosa aspettarsi? Intervista a Riccardo Giorgio Frega

https://t.co/egA4CpsdJt pic.twitter.com/lLICuDQkPt

— Federico Rivi⚡️ bitcointrain.substack.com (@federico_rivi) November 30, 2022

La Banca Centrale Europea è poi tornata su un’altra questione spesso ripresa dai critici in generale delle criptovalute. Quella dell’impatto ambientale dovuto all’attività di mining. “Vale anche la pena di notare che il sistema Bitcoin è un inquinatore senza precedenti […]. Si stima che il mining di Bitcoin consumi ogni anno un quantitativo di elettricità paragonabile a quello dell’Austria”. L’articolo chiude con un avvertimento alle banche, agli istituti e ai fondi di investimento. “Il settore finanziario dovrebbe essere cauto sui danni a lungo termine derivanti dalla promozione degli investimenti in Bitcoin, nonostante i profitti a breve termine che potrebbero ottenere. L’impatto negativo sulle relazioni con i clienti e il danno reputazionale per l’intero settore potrebbero essere enormi”.

Leggi anche: Ucraina, donazioni in Bitcoin e crypto per sostenere Kiev

Tags: #BANCA-CENTRALE-EUROPEA #BITCOIN #CRIPTOVALUTE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo