Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Cosa prevede il MiCA, il nuovo regolamento europeo su tracciabilità e sicurezza delle criptovalute

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Cosa prevede il MiCA, il nuovo regolamento europeo su tracciabilità e sicurezza delle criptovalute

Share article
Set prefered

Il Markets in Crypto Assets non è ancora entrato in vigore (manca il sì del Consiglio). Ma negli Stati Uniti c’è chi ci invidia

Il Markets in Crypto Assets non è ancora entrato in vigore (manca il sì del Consiglio). Ma negli Stati Uniti c’è chi ci invidia

Economia Digitale
author avatar
Alessandro Di Stefano
21 apr 2023

Con 517 voti a favore e 38 contrari, il Parlamento Europeo ha approvato il regolamento MiCA, acronimo che significa Markets in Crypto Assets. Si tratta di un passaggio importante per il panorama economico e innovativo nel vecchio continente, che potrebbe fare scuola anche all’estero. Tra le novità per tutti i soggetti attivi nel campo delle criptovalute, è previsto l’obbligo di registrazione in uno degli Stati membri dell’Unione Europea con la vigilanza da parte delle autorità affinché questo passaggio preliminare venga fatto. Ma non è tutto: il MiCA punta anche a tutelare i consumatori e a evitare abusi e scandali come quelli scoppiati all’estero. Il crollo di FTX, uno degli ultimi in ordine di tempo, ha riacceso il dibattito sulla sicurezza di questi strumenti.

Habemus MiCA! Das EU-Parlament hat die #Regulierung angenommen. Ein Meilenstein für die #Krypto-Asset-Industrie. Danke an alle Kollegen und auch für den ganzen Support der Community hier! #MiCA 🎉 @btcecho @DECointelegraph pic.twitter.com/avPmOE2Vl0

— Stefan Berger (@DrStefanBerger) April 20, 2023

Dallo scoppio della pandemia in poi l’attenzione di piccoli risparmiatori e investitori verso gli asset digitali è cresciuta. Nel frattempo gli exchange si sono espansi arrivando perfino a quotarsi in Borsa (come Coinbase). Il regolamento MiCA punta a regolamentare un settore ancora in fase embrionale, poco compreso dagli istituti tradizionali e dalla politica. Ad esempio prevedendo l’applicazione delle norme anti-riciclaggio. Prima di diventare effettivo, il MiCA necessita ancora di alcuni passaggi, come l’approvazione del Consiglio Europeo. L’entrata in vigore potrebbe arrivare dall’estate 2024.

Volendo ottenere un framework legale in cui normare le attività svolte attraverso le criptovalute l’Unione Europea ha adottato sempre e comunque la cautela. Basta ricordarsi cosa è stato pubblicato sul sito della Banca Centrale Europea in merito a Bitcoin nel dicembre 2022 in cui si prefigurava una crisi permanente per Bitcoin, destinato alla «irrilevanza». Circostanza smentita di recente dal momento che l’asset è tornato a crescere dopo un lungo periodo di correzioni. Da segnalare infine il commento di Tyler Winklevoss, cofounder di Gemini insieme al gemello Cameron, che su Twitter ha lamentato il ritardo USA in fatto di regolamentazione del settore.

While US regulators have been busy infighting and refusing to provide the most basic of clarity for the crypto industry, the European Union just approved the MiCA regulation, which provides a comprehensive regulatory framework for crypto in Europe. It's sad to see the US being…

— Tyler Winklevoss (@tyler) April 20, 2023

Tags: #BITCOIN #CRIPTOVALUTE #EUROPA #FLASH #MICA #UE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS