Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Cos’è Sparrow, l’anti ChatGPT di Google. Che nel frattempo rischia di diventare a pagamento per colpa di Microsoft

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Cos’è Sparrow, l’anti ChatGPT di Google. Che nel frattempo rischia di diventare a pagamento per colpa di Microsoft

Share article
Set prefered

Dopo l’investimento confermato del gigante di Redmond in OpenAI, a Mountain View si studiano le contromisure. DeepMind potrebbe rilasciare un chatbot nel 2023

Dopo l’investimento confermato del gigante di Redmond in OpenAI, a Mountain View si studiano le contromisure. DeepMind potrebbe rilasciare un chatbot nel 2023

author avatar
Alessandro Di Stefano
24 gen 2023

Due mesi fa OpenAI ha rilasciato il proprio software di intelligenza artificiale ChatGPT. Da allora il successo è stato globale con server ingolfati e milioni di utenti che bussano alla porta del sito per utilizzare gratuitamente la tecnologia. A Mountain View, nella sede di Google, l’evoluzione di questo fenomeno sembra aver preoccupato i vertici. Il New York Times ha riportato di un non consueto incontro tra i due fondatori storici Larry Page e Sergey Brin e i C-Level per capire come rispondere a ChatGPT. Google non è una multinazionale che ha trascurato l’intelligenza artificiale: una divisione della holding Alphabet, DeepMind, si occupa proprio di AI ed è dai suoi laboratori che potrebbe uscire un competitor di ChatGPT. Il nome di questo chatbot è Sparrow.

Are you ready for a more 'grown up' version of ChatGPT?

Google are getting ready to release Sparrow.

Based on Google's Deep Mind AI, Sparrow may offer more safety for users and also references where it's getting the information from. Example 👇

Watch this space. pic.twitter.com/OE1siJc3Ut

— Dan Fitzpatrick (@DanFitzTweets) January 18, 2023

DeepMind è stata fondata nel 2010 in Gran Bretagna per poi essere acquisita nel 2014 da Google per più di mezzo miliardo di dollari (anche Facebook era interessata a questa startup di intelligenza artificiale). In un’intervista rilasciata al Time, il cofounder di DeepMind Demis Hassabis ha spiegato che nel 2023 Google potrebbe rilasciare in una versione beta privata Sparrow, un chatbot che darebbe risposte citando anche le fonti.

Our founder and CEO @DemisHassabis talks to @TIME about DeepMind's mission to build AI responsibly to help solve some of the world’s toughest problems. 🌐 https://t.co/cVPDPwiHdk

— DeepMind (@DeepMind) January 12, 2023

In un report pubblicato nel 2021, DeepMind ha sottolineato che strumenti come GPT-3, l’antenato di ChatGPT, potrebbero comportare la diffusione di disinformazione e fake news. Hassabis ha parlato di linee rosse da non superare per questioni etiche quando si tratta di intelligenza artificiale, anche se è evidente che dietro queste preoccupazioni ci possano essere dei comprensibili timori legati al successo di ChatGPT e alle sue minacce al dominio di Google.

Leggi anche: Microsoft torna a investire in OpenAI (e ChatGPT): 10miliardi di dollari secondo Bloomberg

Nel frattempo Microsoft ha confermato il proprio investimento multimiliardario e pluriennale in OpenAI, la società fondata da Sam Altman. La cifra non è stata confermata, ma sembrerebbe aggirarsi intorno ai 10 miliardi di dollari. Sulla stampa di settore, però, sembrerebbe essere previsto un aggiornamento di non poco conto per gli utenti: secondo i rumor le due parti hanno concordato di far pagare agli utenti premium di ChatGPT un abbonamento mensile di 42 dollari.

Leggi anche: Chi è Sam Altman, il Ceo di OpenAI e il papà di ChatGPT (insieme a Elon Musk)

Tags: #CHATGPT #GOOGLE #MICROSOFT #OPENAI #SPARROW
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo