L’Agenzia delle Entrate prevede l’assunzione di 2.700 funzionari a tempo indeterminato per professioni legate a profili giuridici-tributari. E sono quasi 100mila coloro che hanno presentato domanda per partecipare al concorso, circa 36 i candidati per ogni singolo posto. Ecco che cosa sappiamo sul concorso e le modalità in cui si terrà.
Leggi anche: Maxi concorso all’Agenzia delle Entrate per 2.700 funzionari del Fisco. Chi può fare richiesta e come partecipare?
Come funzionerà la selezione
Il bando, pubblicato sul sito dell’Agenzia e sul portale del reclutamento inPA, si rivolge a giovani laureati per l’assunzione di 2.700 persone a tempo indeterminato da impiegare in attività di controlli fiscali e servizi. Secondo quanto si apprende, le prove dovrebbero iniziare a fine ottobre.
La procedura prevede un’unica prova scritta, le cui modalità saranno comunicate solo in un secondo momento il 9 settembre sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate e sul Portale InPA. I posti a disposizione saranno ripartiti per regioni e sedi territoriali. In particolare, ecco come saranno suddivisi:
- Abruzzo: 70;
- Basilicata: 30;
- Calabria: 95;
- Campania: 222, di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti (sede di Napoli) – Divisione Contribuenti;
- Emilia-Romagna: 160;
- Friuli-Venezia Giulia: 59;
- Lazio: 463 di cui 170 per le Strutture Centrali;
- Liguria: 68;
- Lombardia: 555, di cui 10 per la sezione territoriale Lombardia del Settore Contrasto illeciti (sede di Milano) – Divisione Contribuenti;
- Marche: 60;
- Molise: 30;
- Piemonte: 158;
- Puglia: 165, di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti (sede distaccata di Bari) – Divisione Contribuenti;
- Sardegna: 65;
- Sicilia: 165, di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti (sede distaccata di Palermo) – Divisione Contribuenti
- Toscana: 50;
- Trento: 85;
- Umbria: 35;
- Valle d’Aosta: 15;
- Veneto: 1.