L’avvio della raccolta delle domande era previsto per il 25 luglio, ma si dovrà aspettare ancora per richiedere il bonus psicologo. Niente più click day, opzione sfumata nelle ultime ore. E i fondi non saranno sufficienti per le oltre 400mila richieste attese. Ecco che cosa sappiamo su come si può procedere per richiedere l’agevolazione.
Leggi anche: La startup italiana dei dirigibili elettrici autonomi FloFleet decolla: round da 800mila euro
Che cosa sappiamo sul bonus psicologo 2025
La data prevista per inviare all’Inps le richieste era il 25 luglio: una scadenza che era stata segnalata dai media, ma anche da alcuni ordini (a partire dall’Ordine degli psicologi della Lombardia). Lo slittamento ha, quindi, causato una polemica, anche da parte di Pubblica, l’ente che adesso sta coordinando una campagna di raccolta firme per una proposta di legge di iniziativa popolare. «Pochi giorni fa abbiamo presentato in Senato una proposta di legge di iniziativa popolare che prevede, tra le altre cose, proprio il finanziamento del bonus psicologo per il 100% di coloro che, avendone i requisiti, fanno richiesta, attraverso un sistema misto di finanziamento pubblico e privato in decontribuzione – spiegano dall’associazione – Servono 50mila firme e ciascuna è decisiva per raggiungere l’obiettivo di avere ‘uno psicologo per tutti». Se, quindi, a oggi non c’è ancora una data, si può sostenere la petizione per richiedere l’incentivo collegandosi al portale web www.dirittoastarebene.it.