In collaborazione con |
L’intervista a Uljan Sharka, CEO e Founder di un’azienda che ha creato crystal, advisor d’intelligenza artificiale
«La sostenibilità è talmente importante per noi che ci ha influenzato anche nella scelta della sede a Milano: 100% green, sensori intelligenti per le luci, gestione dell’acqua ottimizzata, addio a carta e plastica. Enel, in questo, è stato un vero e proprio influencer: ora il green fa parte della nostra cultura aziendale». StartupItalia ha intervistato Uljan Sharka, fondatore e CEO di iGenius, la società di AI che ha ideato e sviluppato crystal, advisor d’intelligenza artificiale per la data intelligence. Lanciato sul mercato a inizio 2019, l’azienda aveva prima avviato un pilota dentro Enel con l’obiettivo di testare crystal. «Il team di Open Innovability di Enel è stato fondamentale per capire il nostro potenziale». Nel primo anno di attività la società ha registrato un positivo a bilancio di oltre 1,3 milioni di euro.
![L’AI sostenibile che risparmia il 50% dell’energia. I piani green di iGenius Image from iOS](https://cdn.startupitalia.eu/wp-content/uploads/2020/07/Image-from-iOS.jpg)
iGenius: il ruolo di crystal
Di crystal abbiamo già parlato su StartupItalia, raccontandovi degli aumenti di capitale e del successo internazionale raccolto da iGenius. In tutto, sono stati 20 i milioni di dollari complessivi raccolti tramite un fund raising privato. Ma come si fa a inserire l’intelligenza artificiale nelle innumerevoli declinazioni della sostenibilità? «Innanzitutto crystal è nata per democratizzare la business intelligence – ci ha spiegato Uljan – da smartphone, tablet o altri device chiunque all’interno di un’azienda può conversare con l’AI, chiedendo dati sul fatturato e molto altro. A differenza di un assistente vocale, l’advisor ti guida nell’esplorazione dei dati, offrendo spunti su come usarli per prendere le decisioni migliori».
![L’AI sostenibile che risparmia il 50% dell’energia. I piani green di iGenius 02](https://cdn.startupitalia.eu/wp-content/uploads/2020/07/02.jpg)
Perché ciascun dipendente possa chiedere informazioni in ogni momento, risparmiando tempo, risorse interne e guadagnando in termini di conoscenza. «La democratizzazione del nostro sistema non significa soltanto accessibilità, ma anche pari opportunità: se, ad esempio, l’utente non sa fare le domande giuste, allora è l’advisor che gliele suggerisce. Non occorrono parole chiave per attivare crystal: è una conversazione sciolta, in qualunque lingua l’utente voglia». Domanda dopo domanda, l’AI trova il solo dato richiesto senza rielaborare ogni volta l’intero database a disposizione.
![L’AI sostenibile che risparmia il 50% dell’energia. I piani green di iGenius office](https://cdn.startupitalia.eu/wp-content/uploads/2020/07/office.jpg)
La sede di iGenius a Milano
Il lato green dell’AI
Quando però si parla di green viene automatico riflettere sul capitolo delle emissioni e dell’energia. In altre parole: può un sistema di intelligenza artificiale dare una mano e ridurre l’impatto ambientale di un’azienda? «Prima di tutto una premessa – ha detto il CEO di iGenius – troppo spesso l’AI viene intesa solamente a supporto dei sistemi sostenibili, ma non ci si preoccupa se sia o meno sostenibile in sé. Il nostro advisor è in grado di lavorare con la metà delle risorse computazionali rispetto ai competitor. Rendendo tutto molto più efficace».
![L’AI sostenibile che risparmia il 50% dell’energia. I piani green di iGenius Image from iOS 1](https://cdn.startupitalia.eu/wp-content/uploads/2020/07/Image-from-iOS-1.jpg)
Sostenibilità significa infine tempi che si riducono nella ricerca del dato. «Tutto avviene in meno di un secondo e non ha impatto sull’infrastruttura del cliente. Se poi l’utente ripete la stessa domanda 15 minuti dopo, crystal tiene tutto in memoria. Abbiamo notato che con questo tipo di tecnologia riusciamo a deliverare valore in ore anziché mesi. E senza chiedere altri investimenti al cliente – ha concluso Uljan – il nostro advisor di intelligenza artificiale non lo costringe al cambiamento o a un’ulteriore spesa per adeguare il suo database. Si fa andar bene quello che l’azienda ha a disposizione in quel momento, dando valore aggiunto».
![L’AI sostenibile che risparmia il 50% dell’energia. I piani green di iGenius 01](https://cdn.startupitalia.eu/wp-content/uploads/2020/07/01.jpg)
Tra i principali clienti di iGenius, Enel continua a collaborare con la società che ad oggi conta un centinaio di dipendenti e sedi anche in Svizzera, Gran Bretagna e Stati Uniti. La storia di questa società dimostra che non esiste un dato sostenibile in sé soltanto perché frutto della tecnologia. Occorre invece un sistema che non sprechi energia e sia davvero intelligente. Ecco perché Enel è alla continua ricerca di idee e innovazioni in questo settore, in vista di un futuro dove i dati potranno davvero migliorare ogni aspetto del mondo business. E infatti con l’iniziativa “Reshape, Innovability to build a brighter future”, il Gruppo intende aprirsi ai talenti con sei cluster verticali. Mettendo in cima il servizio finale per i clienti, mirando sempre alla sostenibilità come mission.