Da oggi, venerdì 16 maggio, è possibile fare domanda per il bonus giovani. Si tratta, come si legge nella circolare INPS, di un esonero contributivo pari al 100% «dei contributi datoriali nel limite massimo di 500 euro mensili» e che riguarda «le assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti di lavoro subordinato da tempo determinato a tempo indeterminato, effettuate dai datori di lavoro privati dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025». Il limite massimo mensile sale a 650 euro per le aziende in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.
Bonus giovani: chi può fare domanda
Possono richiedere il bonus giovani tutti gli imprenditori del settore privato, compresi gli imprenditori del settore agricolo. Per quanto riguarda l’età dei lavoratori per i quali si può richiedere questo incentivo devono avere meno di 35 anni nel momento dell’assunzione. Un’altra condizione fondamentale è che non devono avere mai avuto prima un contratto di lavoro a tempo indeterminato. L’agevolazione non è cumulabile con altre forme di sostegno alle imprese.
Come si fa domanda per il bonus giovani
Per fare domanda del bonus giovani bisogna collegarsi con il portale delle agevolazioni dell’INPS. Il rischio click day c’è: le risorse a disposizione per questo incentivo ammontano a 1,429 miliardi di euro. Nel momento in cui la domanda viene accolta il datore di lavoro ha tempo 10 giorni per attuare l’assunzione a tempo indeterminato del lavoratore.
Quali assunzioni sono ammesse per il bonus giovani
La misura è valida per l’assunzione di lavoratori con qualifica di operai, impiegati o quadri, mentre sono esclusi i dirigenti, i lavoratori domestici e i contratti di apprendistato.