A partire da maggio, Ryanair obbligherà i passeggeri a utilizzare soltanto carte d’imbarco in formato digitale. I passeggeri dovranno, quindi, obbligatoriamente effettuare il check-in dall’app, scaricando il documento di viaggio direttamente sul proprio telefono. Finora chi si presentava al terminal senza aver stampato il proprio check-in doveva pagare una tariffa di 23 euro per stamparla in aeroporto, mentre coloro che arrivavano al terminal senza avere una carta d’imbarco, dovevano pagare una multa di circa 60 euro. A partire da maggio, la compagnia accetterà ancora i biglietti stampati a casa ma non permetterà più di stamparli in aeroporto per ridurre i costi di gestione degli spazi aeroportuali ed eliminare progressivamente i banchi di check-in fisici.
Leggi anche: Assegno unico per i figli: le date dell’accredito di febbraio 2025
Ryanair, il bagaglio a mano
Per quanto riguarda il bagaglio a mano, i passeggeri potranno continuare a portare gratuitamente una piccola borsa personale, dalle dimensioni massime di 40x20x25 cm. Nel caso in cui il bagaglio superi queste misure, si rischia una multa fino a 70 euro al gate. Se, poi, si viaggia con bagagli più ingombranti da portare con sé si può prenotare l’opzione Priority Boarding, che permette di trasportare un secondo bagaglio a mano più grande. In alternativa, per chi non vuole portare in cabina due bagagli, c’è sempre la possibilità di imbarcare, a pagamento, il bagaglio nella stiva. Ryanair raccomanda ai viaggiatori di recarsi con largo anticipo in aeroporto. La compagnia suggerisce di presentarsi almeno 40 minuti prima della partenza in modo da evitare la multa di 120 euro per la perdita del volo, applicata a chi effettua il check-in in ritardo o arriva dopo un’ora dalla partenza. A questo proposito, ad esempio, l’aeroporto di Dublino suggerisce di arrivare almeno due ore prima per i voli a corto raggio e tre ore prima per quelli a lungo raggio.
Ryanair, i possibili ostacoli all’applicazione delle nuove regole
È possibile, però, che tali novità introdotte dalla compagnia irlandese trovino qualche ostacolo perchè a novembre 2024, l’autorità garante della Concorrenza e del Mercato aveva giudicato ingannevoli le indicazioni fornite dalla compagnia aerea sulle condizioni applicabili al check-in online, costringendo Ryanair a rimborsare tutti i viaggiatori. Le indicazioni, infatti, non informavano adeguatamente i consumatori sul periodo di disponibilità del servizio e sul possibile aggravio di costi in caso di mancato check-in online entro il termine di scadenza. Ryanair si è così impegnata a restituire tutti i soldi extra spesi dai viaggiatori in questi contesti rimborsando integralmente, per un importo di 55 euro – l’intero costo del check-in effettuato in aeroporto – tutti i consumatori che, tra il 2021 e il 2023, hanno inviato un reclamo alla società non conoscendo le condizioni applicabili al check-in online. Inoltre, a tutti i viaggiatori che in quei 3 anni hanno effettuato prenotazioni di un volo (si parla di più di 100 mila persone) e il check-in in aeroporto, sarà dato un ristoro di 15 euro o, in alternativa, un voucher del valore di 20 euro utilizzabile per acquistare servizi di Ryanair DAC. Il costo dell’operazione è stato valutato sul milione e mezzo di euro, a cui si aggiunge l’impegno della compagnia aerea a modificare il sito web, l’app e il testo della mail di conferma della prenotazione per integrare le informazioni mancanti. Queste scelte di Ryanair potrebbero anche aumentare i casi di multe applicate dalla compagnia irlandese che diventeranno virali sui social.