Firme dal futuro

Firme dal futuro, gli autori e le rubriche più seguite del magazine di StartupItalia.
Altro dal futuro
Quando sul lavoro l’Intelligenza artificiale discrimina anche più dell’ignoranza umana
Sempre più aziende blindano i processi di selezione del personale o di avanzamento in carriera dietro algoritmi e robot, che spesso discriminano i lavoratori più di quanto farebbe un umano. Soluzioni “diversamente intelligenti” che costituiscono per alcune persone un muro invalicabile. Le riflessioni di Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali
Difficile comprendere il patron di Tesla, X, xAI e SpaceX (per fermarci alle aziende più note), contemporaneamente imprenditore geniale e capo spregiudicato, prima al fianco di Donald Trump e poi contro. Provano a darci qualche coordinata i giornalisti Angelica Migliorisi e Luca Salvioli anticipando per la nostra rubrica Futuro da sfogliare alcuni dei temi trattati nel loro libro “Elonomics”, edito da Il Sole 24 Ore
2100, quando i bambini non fanno “ooh”. La generazione dei nativi risolti che non si fanno domande (tanto hanno già tutte le risposte)
Per secoli, la domanda «perché?» ha costruito il mondo. L’hanno pronunciata i bambini sotto le coperte, gli scienziati nei laboratori, i filosofi nelle piazze. Era il motore invisibile della conoscenza. Poi è successo qualcosa. Perché la voce algoritmica rispondeva. Ma nel 2100 non c’è più bisogno di chiedere. Perché l’AI completa il pensiero
Salta la legge USA per impedire agli Stati federali di legiferare sull’AI per 10 anni. Che succede ora?
Il Senato americano abbandona la moratoria sui regolamenti AI da parte dei singoli Stati: dietro le quinte, pressioni, paure e protagonisti contrari a lasciar campo libero a Big Tech. Cosa significa, davvero? L’analisi di Matteo Flora nella nuova puntata della rubrica Tech Policy
Perché OpenAI è stata arruolata dal Pentagono? Nei governi del futuro ci saranno scienziati e tecnologi visionari?
Notizie dal futuro, la rubrica di Paola Pisano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Torino e già Ministro dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione. Un viaggio attorno al mondo su tecnologia, intelligenza artificiale ed ecosistemi hi-tech
Christian Corvaglia, ventitreenne salentino, ha fondato Shower2Pet: cabine self-service per lavare gli animali. Dopo due stagioni disastrose, il progetto riparte da Cagliari. «Mai perdersi d’animo, l’innovazione è sempre un rischio». La nuova storia firmata da Eleonora Chioda per “Venti di futuro”
Negli USA si discute uno stop decennale alle regole statali sull’AI. Ma c’è un equivoco
Si scrive governo dell’Intelligenza artificiale, si legge governo della società globale. Le riflessioni di Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali
La serenditipità non è solo un colpo di fortuna che si verifica in un attimo, ma è una combinazione di accadimenti, immaginazione, acume e curiosità. La colla super debole all’origine del post-it vista nell’ultima puntata ne è un esempio perfetto: in questa nuova Lezione di fallimento Francesca Corrado si concentra invece sulla nascita dell’adesivo super forte
Sono sempre di più le imprese che adottano l’AI nella gestione del personale. Serve però una bussola etica e strategica che supporti gli HR manager e gli aiuti nel compito di coniugare innovazione e centralità delle persone. Lo raccontano Alessandra Lazazzara e Stefano Za, entrambi professori universitari, anticipando per la rubrica Futuro da sfogliare un estratto del loro libro “Intelligenza artificiale nei processi HR”, edito da FrancoAngeli
L’anniversario della pubblicazione dell’articolo che ha innescato l’attenzione internazionale ci fa riflettere su una storia di successo della scienza che ha cambiato il mondo in meglio. Dai primi allarmi il buco dell’ozono mostra segni di miglioramento anche se il processo di guarigione sarà molto lento. L’analisi dell’astrofisica Patrizia Caraveo
Il voto, inteso come numero, ha perso molto del suo appeal nel mondo del lavoro. Si valuta infatti anche tutto ciò che lo circonda: abitudini, relazioni, esperienze, intraprendenza. Sono questi gli elementi che rendono una persona unica nel suo percorso. L’analisi di Fabiana Andreani, una delle massime esperte in orientamento e carriera, seguitissima sui social
Le AI ci fanno stare di cattivo umore? La dipendenza da smartphone incide sulla malattia mentale?
Notizie dal futuro, la rubrica di Paola Pisano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Torino e già Ministro dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione. Un viaggio attorno al mondo su tecnologia, intelligenza artificiale ed ecosistemi hi-tech
Veo 3, la nuova frontiera della realtà digitale. Ora come faremo a distinguere il falso dal vero?
Google Veo 3 può generare video talmente realistici da mettere in crisi la nostra capacità di distinguere fra vero e falso. E adesso? Cosa cambia davvero per tutti noi? L’analisi di Matteo Flora nella nuova puntata della rubrica Tech Policy
Come creare esperienze crossmediali e transmediali uniche, memorabili e persuasive? Ci dà qualche suggerimento Stefano Chiarazzo, anticipando per la nostra rubrica Futuro da sfogliare alcuni dei temi trattati nel suo libro “Business Content Creator” edito da FrancoAngeli
Marketplace digitali e Digital Services Act: guida pratica per startup su termini e condizioni d’uso
Con l’entrata in vigore del DSA europeo per le piattaforme digitali – comprese quelle di piccole dimensioni – è diventato indispensabile rivedere termini e condizioni d’uso, policy interne e gestione degli account. Le domande degli startupper, le risposte dell’avvocato