Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Il Garante della Privacy ha bloccato ChatGPT. «Raccolta illecita dei dati personali»

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Il Garante della Privacy ha bloccato ChatGPT. «Raccolta illecita dei dati personali»

Share article
Set prefered

Una decisione che farà discutere dal momento che riguarda uno dei software di AI più famosi del momento, utilizzato da milioni di persone nel mondo

Una decisione che farà discutere dal momento che riguarda uno dei software di AI più famosi del momento, utilizzato da milioni di persone nel mondo

author avatar
Alessandro Di Stefano
31 mar 2023

Il Garante della Privacy ha deciso il blocco di ChatGPT in Italia a causa della raccolta illecita dei dati personali e della mancato sistema di verifica dell’età degli utenti. «Nel provvedimento – si legge sul sito – il Garante privacy rileva la mancanza di una informativa agli utenti e a tutti gli interessati i cui dati vengono raccolti da OpenAI, ma soprattutto l’assenza di una base giuridica che giustifichi la raccolta e la conservazione massiccia di dati personali, allo scopo di “addestrare” gli algoritmi sottesi al funzionamento della piattaforma».

Lo stop durerà fino a che la società non rispetterà le regole sulla privacy. Mentre stiamo scrivendo il sito è comunque ancora disponibile. OpenAI, la azienda che controlla ChatGPT, ha 20 giorni di tempo per comunicare «le misure intraprese in attuazione di quanto richiesto dal Garante». La pena prevista prevede una sanzione fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato globale annuo.

 

Cos’è ChatGPT

ChatGPT è il software di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI, società americana fondata da Sam Altman. Da quanto è stato rilasciato gratuitamente alla fine del novembre 2022, si è imposto prepotentemente nel dibattito tecnologico. I passi avanti dell’AI generativa hanno suscitato stupore, interesse e anche legittime preoccupazioni rispetto alle conseguenze che questi strumenti avranno sul mondo del lavoro. Su StartupItalia ci siamo occupati del tema con un dossier in cui potete trovare molti spunti, con news e interviste che riassumono i primi mesi di vita di ChatGPT.

Così diceva il ministro Valditara

Su ChatGPT si era espresso anche il governo italiano attraverso il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara: una tecnologia simile, ha spiegato, «può essere impiegata per aiutare gli insegnanti a personalizzare l’apprendimento, ad adattare i contenuti in base alle attitudini individuali degli studenti, a monitorare i loro progressi e a fornire informazioni su come migliorare il loro rendimento. L’educazione richiede un dialogo diretto e presuppone la sua umanizzazione proprio perché si incentra sulla persona. L’intelligenza artificiale non può dunque soppiantare l’insegnante né marginalizzarne il ruolo, che è decisivo in tutti i gradi di scuola, in particolare nella primaria».

chatgpt a pagamento

Sam Altman, Ceo OpenAI

ChatGPT: dove è vietato

Sono diversi i paesi in cui ChatGPT è stato vietato. In Cina, ovviamente, il ban ha a che fare con lo scontro geopolitico tra Washington e Pechino, ma anche negli Stati Uniti diverse realtà, scuole comprese, hanno deciso di proibire il software: JP Morgan, ad esempio, ha bloccato l’utilizzo del sito ai propri dipendenti per questioni di privacy dei clienti. Ma non è tutto: in Afghanistan, Bielorussia, Venezuela, Iran, Russia gli utenti non possono accedere a ChatGPT. Nel frattempo oltre un migliaio tra imprenditori e ricercatori hanno sottoscritto un appello per chiedere a tutti i laboratori che stanno sviluppando AI più performanti di GPT-4 di bloccare le attività per almeno sei mesi.

Leggi anche: Chi sostituirà l’intelligenza umana? ChatGPT, dagli inizi con Elon Musk alla guerra con Google

Tags: #CHATGPT #FLASH #ITALIA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS