Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
STARTUP

«In quattro clic devi trovare la cosa giusta, non la più veloce». Intervista a Stefano Manili, CEO Cosaporto

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

«In quattro clic devi trovare la cosa giusta, non la più veloce». Intervista a Stefano Manili, CEO Cosaporto

Share article
Set prefered

In crowdfunding su Mamacrowd, la startup romana si allarga in Europa e punta a Barcellona e Parigi. «Non è un delivery di qualità, ma della qualità», ci ha spiegato il Founder

In crowdfunding su Mamacrowd, la startup romana si allarga in Europa e punta a Barcellona e Parigi. «Non è un delivery di qualità, ma della qualità», ci ha spiegato il Founder

author avatar
Alessandro Di Stefano
26 ott 2022

«Ti deve piacere il rischio. Nel mio precedente lavoro soffrivo a non rischiare un po’ tutti i giorni. Non conta essere giovane o meno giovane: l’idea vale 1, la capacità di metterla a terra 99». Stefano Manili, 51 anni e Ceo e Founder di Cosaporto, ci ha raccontato in questa intervista le origini e lo sviluppo in corso della sua startup, focalizzata su un delivery che punta alla qualità dei prodotti e alle esclusive con brand e marchi noti nel campo del food e non solo. «Molti fanno confusione su un elemento centrale: il delivery non è la consegna. È l’ultimo pezzo che inizia nel momento in cui vedi un post su Instagram». Su Mamacrowd è in corsa la campagna di raccolta fondi – oltre 2 milioni di euro nei primi dieci giorni – che andrà a integrare il nuovo aumento di capitale, il terzo nella storia dell’azienda. Fondata a Roma nel 2017, si è allargata a Milano, Torino, Bologna, Firenze, Forte dei Marmi e a Londra.

Prima di Cosaporto

Di Roma, Stefano Manili non è partito lanciando una startup. Cosaporto è arrivata dopo i quaranta, quando alle spalle aveva l’esperienza in una grande società come Accenture. «Ci sono stato 17 anni nel campo della consulenza in grandi progetti di trasformazione. In Accenture fai lo startupper tanta volte e nemmeno te ne accorgi. Ti dà molto, forzandoti a pensare già a dove vuoi arrivare. Begin with end in mind è il loro motto alla base di un approccio imprenditoriale». Poi è arrivato il passaggio a Conte.it. «Abbiamo dovuto pensare ai processi di una industry assolutamente offline come quella delle assicurazioni, forzandoci a de-materializzarli».

“Non conta essere giovane: l’idea vale 1, la capacità di metterla a terra 99”

cosaporto

Anche quel periodo è servito a Manili per fare poi il salto con una startup, la sua, che andasse a competere su uno dei mercati più in crescita negli ultimi anni. La delivery economy ha i suoi giganti, i suoi unicorni, e ha invaso le città di mezzo mondo con una logistica fatta di furgoncini e rider. «Nel 2017 in Italia stavano arrivando Foodora, Glovo, Just Eat. Parliamo di soggetti concentrati su un angolo preciso di occasione d’uso, ovvero quello più ricorrente. In altre parole: ho il frigo vuoto, ho bisogno di qualcosa da mangiare. Noi abbiamo fatto una scelta diversa: ci siamo presi un altro angolo».

Quantità o qualità?

Cosaporto non ha una flotta proprietaria, ma affida le proprie consegne in outsourcing ad aziende che si appoggiano su software, tecnologia e ingaggio col cliente studiati dalla startup. «Non è un delivery di qualità, ma della qualità. Sul nostro sito (al momento non esiste ancora l’app, ndr), vogliamo che i clienti trovino il prodotto ideale per le occasioni speciali. Nel settore food vanno forte le torte; i fiori rappresentano il 15% del fatturato; abbiamo anche articoli da regalo come Acqua di Parma. Con il nostro servizio garantiamo la consegna, ad esempio, di una torta di Massari e una bottiglia di champagne in un paio d’ore».

cosaporto

Tutto questo è un compromesso rispetto alla quantità di prodotti disponibili sulla piattaforma. «Se dichiaro di essere quality delivery, lo devo mantenere. Su Cosaporto trovi le pasticcerie più buone della città e il tuo tempo si risparmia con la selezione che facciamo a monte. In quattro clic devi trovare la cosa giusta, non la più veloce. Su altre app, ad esempio, trovi senz’altro l’hamburger che arriverà nel minor tempo possibile. Ma le aspettative non sempre sono alte». Con un team di 20 persone, Cosaporto sta ora lavorando per continuare il processo di internazionalizzazione, inglobando i mercati di Barcellona e Parigi.

“Il nostro scontrino medio è di 60 euro, tre volte la media del settore delivery. L’80% dei brand presenti sono in esclusiva su Cosaporto”

cosaporto

I dati aiutano a inquadrare il business e il target della startup. «Lo scontrino medio è di 60 euro, tre volte la media del settore delivery – commenta Manili -. Nel 70% dei casi si acquistano regali, ovvero chi acquista non riceve. Il 35% del fatturato viene dal B2B e l’80% dei brand presenti sono in esclusiva su Cosaporto. Per quanto riguarda i feedback abbiamo 4.6 su 5 su Trustpilot». Le risorse raccolte attraverso il prossimo aumento di capitale serviranno non soltanto ai piani di internazionalizzazione della startup, ma anche allo sviluppo di un’app attraverso cui ordinare. Dopo l’impennata della delivery economy nel 2020, che cosa dobbiamo aspettarci, anche a fronte di società che hanno dovuto rivedere i propri piani? «La pandemia ha mischiato le carte – ha concluso Manili – ma ora le cose si notano in maniera più nitida: alcuni soggetti stava bruciando cassa. Alla fine io credo che a vincere sia sempre la qualità».

Tags: #COSAPORTO #COVERSTORY #DELIVRRY #MAMACROWD #STEFANO-MANILI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo