Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
LIFESTYLE

Chi è Shigeru Miyamoto, il regista ombra di Super Mario Bros – Il Film e il papà di Zelda, attendendo Tears of the Kingdom

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

Chi è Shigeru Miyamoto, il regista ombra di Super Mario Bros – Il Film e il papà di Zelda, attendendo Tears of the Kingdom

Share article
Set prefered

Come un Big Bang nel mondo gaming. Lo Stephen Spielberg delle console. Ma, prima di tutto, un artista. La straordinaria carriera del game director di Nintendo

Come un Big Bang nel mondo gaming. Lo Stephen Spielberg delle console. Ma, prima di tutto, un artista. La straordinaria carriera del game director di Nintendo

author avatar
Alessandro Di Stefano
5 apr 2023

I destini di Shigeru Miyamoto e Nintendo si sono intrecciati parecchi decenni fa. Non è possibile studiare la biografia del creatore di videogiochi come Donkey Kong, Super Mario (da oggi al cinema con Super Mario Bros – Il Film) e The Legend of Zelda senza conoscere la storia secolare della software house. Abituati da decenni a divertirci con i titoli della casa di Kyoto ci siamo senz’altro dimenticati che come tantissime altre aziende innovative, anche Nintendo ha fatto numerosi pivot nella sua storia. Ha cambiato percorso, ha sperimentato, evolvendosi grazie ai propri talenti e a un fiuto incredibile del mercato dell’intrattenimento. Prima di passare alla storia di Miyamoto, è necessario una premessa sulla società per la quale lavora uno dei game designer più famosi al mondo. Non vorrete andare al cinema impreparati, no?

  • Donkey Kong
  • The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
  • Star Fox
  • Super Mario 64
  • Super Mario Bros
  • Super Mario Galaxy
  • The Legend of Zelda
  • The Legend of Zelda: Ocarina of Time
  • The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
  • The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
  • The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Nintendo, in breve

Fondata nel 1889 in Giappone, Nintendo non è ovviamente partita sviluppando console e cartucce. Il primo business dell’azienda nipponica sono state le carte da gioco, cimeli che oggi valgono fortune per i collezionisti. Nel corso del XX secolo non si è fissata soltanto su questo settore: ci credereste che Nintendo ha prodotto elettrodomestici? Erano gli anni Sessanta e l’allora presidente Hiroshi Yamauchi aveva stabilito una rotta rivelatasi poi fallimentare. Non soltanto il mondo non avrebbe conosciuto il brand Nintendo per i suoi aspirapolvere, ma neppure per la sua catena di taxi o di love hotel.

Come un animale ferito, Nintendo si è rifugiato sul terreno di origine, che nel frattempo si era evoluto grazie agli enormi passi avanti dell’elettronica. Nella seconda metà degli anni Settanta un apprendista di nome Shigeru Miyamoto ha messo piede per la prima volta nella società. Stava per iniziare un periodo d’oro per i videogiochi, nonostante la concorrenza dei personal computer. E Miyamoto avrebbe generato universi videoludici che ancora oggi emozionano e fruttano miliardi per Nintendo. Miyamoto, a detta di molti, è il creativo più autorevole nell’ecosistema gaming.

Super Mario Bros. Il Film

Entrato da apprendista

Passiamo dunque alla storia di Shigeru Miyamoto. Nato nel 1952 a Kyoto, fin da giovanissimo ha manifestato un grande talento artistico. Dopo il percorso di studi e il diploma in disegno industriale, è riuscito a entrare in Nintendo, conoscendo in prima persona il presidente Yamauchi, amico del padre. Nel 1977 ha iniziato così un percorso che nel giro di pochi anni avrebbe scritto pagine decisive non soltanto per la storia di Nintendo, ma per il futuro dell’intero settore dei videogiochi.

Miyamoto super mario
Shigeru Miyamoto

Donkey Kong e Jumpman

Shigeru Miyamoto è stato uno dei primi direttori creativi a gestire un team di sviluppatori. Donkey Kong, un videogioco ispirato a classici occidentali come King Kong e Braccio di Ferro, è stato il suo primo successo. Nintendo lo aveva incaricato di realizzare un titolo che avrebbe dovuto tamponare una situazione critica per l’azienda: la succursale statunitense, infatti, non era riuscita a vendere tutti i cabinati di Radar Scope, e così c’era la necessità di sostituire quel videogioco con qualcos’altro. Quel qualcos’altro, nel 1981, è stato il primo capolavoro di Miyamoto.

Super Mario Bros. Il Film

Da carpentiere a idraulico

I gamer dell’epoca non potevano ancora sapere che Jumpman, il carpentiere protagonista di Donkey Kong che deve salvare Pauline da un terribile gorilla, sarebbe diventato il protagonista di uno spin off. E che da carpentiere sarebbe diventato idraulico, e da Jumpman Super Mario. Nel 1983 è uscito così Mario Bros., titolo nel quale si approfondisce ancora di più la storia di questo personaggio iconico. Nel 1985 il successo è conclamato: Super Mario Bros sul NES di Nintendo è la killer app che conferma l’azienda come attore leader su piazza.

In quella fase degli anni Ottanta in Giappone si sono prodotte alcune delle IP più straordinarie di sempre. E questo mentre dall’altra parte dell’oceano, negli Stati Uniti, si parlava di crisi per il settore dei videogiochi. Era iniziata a circolare addirittura la leggenda di tantissime cartucce del titolo E.T. di Atari sepolte nel deserto del New Mexico dall’azienda stessa, a testimonianza di un flop clamoroso. Alcuni decenni dopo il mondo avrebbe scoperto che era tutto vero.

Un mondo che si apre

Super Mario era una garanzia, ma Miyamoto aveva appena cominciato. Mentre l’idraulico sbancava nel mercato a stelle e strisce, il presidente di Nintendo ha affidato al creativo un altro team per sviluppare un titolo rivolto anzitutto al pubblico giapponese. Nella cosmogonia di The Legend of Zelda c’è un particolare interessante, embrione di una logica open world che ha raggiunto il suo apice in Breath of The Wild su Nintendo Switch. Da bambino, Shigeru aveva infatti visitato i parchi vicino alla città di Kobe e dopo una lunga passeggiata si era ritrovato di fronte a un grande lago. La meraviglia di quel ricordo lo ha ispirato a ideare un videogioco nel quale il gamer ha campo libero. Sfidante, sbalorditivo, ma anche complesso. Miyamoto e Takashi Tezuka hanno così partorito un altro capolavoro targato Nintendo. Le avventure di Link hanno replicato il successo di Super Mario, esplorando nuovi orizzonti narrativi.

A settant’anni, Shigeru Miyamoto è una leggenda e fonte di ispirazione continua. Di lui si è scritto che è lo “Stephen Spielberg” dei videogiochi; un altro gigante come Hideo Kojima ha paragonato il lancio di Super Mario Bros. al Big Bang, all’inizio di tutto per l’intrattenimento gaming. Come ennesimo omaggio alla sua figura oggi, mercoledì 5 aprile, esce nelle sale il film Super Mario. Per molti sarà un piacere coccolarsi nei ricordi di tutta una vita spesa sulle console, per altri (i più piccini) un’occasione per scoprire un eroe tanto improbabile, quanto irresistibile. Ben tornato Super Mario!

Tags: #NINTENDO #SHIGERU-MIYAMOTO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS