In collaborazione con | ![]() |
Cosa succede quando uno degli ingredienti più semplici della nostra tavola, la farina, incontra l’intelligenza artificiale generativa? Nasce Chicco, il primo human avatar AI dedicato al mondo degli sfarinati, creato da Altograno® – brand innovativo del Gruppo Casillo – in collaborazione con Microsoft e Hevolus. Non si tratta solo di una trovata tecnologica, ma di un nuovo modo di comunicare il prodotto, capace di trasformare il punto vendita in uno spazio di dialogo intelligente, accessibile e personalizzato.
Dietro Chicco, sviluppato con XR Copilot di Hevolus e basato sui servizi cloud di Microsoft Azure, c’è una visione che coniuga tradizione e innovazione: offrire al consumatore un’esperienza immersiva, in cui la voce del grano racconta sé stessa in tempo reale. Basta avvicinarsi allo scaffale, in panetteria o al supermercato, per attivare un assistente vocale che risponde a domande e curiosità in 40 lingue, adattando il linguaggio in base al profilo dell’utente. Un salto di paradigma nella customer experience, pensato per rendere la scelta alimentare più consapevole.
Dal chatbot all’Avatar che sa conversare
Altograno®, noto per il suo metodo brevettato di Lavorazione Circolare® che recupera le parti più nobili del chicco di grano, porta così l’innovazione anche nel modo di raccontarsi. Chicco è molto più di un chatbot: è un avatar realistico, animato, dotato di sintesi vocale e capacità conversazionale, capace di interagire in tempo reale con utenti consumer e business, integrando contenuti multimediali, schede tecniche, dati nutrizionali e modelli 3D.

L’obiettivo e superare le classiche brochure da banco e trasformare la comunicazione in un confronto attivo e personalizzato. Che si tratti di clienti finali, buyer internazionali, chef, nutrizionisti o distributori, l’interazione con Chicco si adatta al livello di competenza e al contesto, rendendo ogni presentazione un dialogo strategico. Nei dati, Altograno® fa emergere la propria forza: +50% di proteine, +40% di fibre, -30% di glutine e -25% di carboidrati rispetto alle farine integrali tradizionali. Una rivoluzione silenziosa, ma potente.
La tecnologia che anima Chicco – tra cui il sistema Text-to-Speech Avatar di Microsoft – consente un aggiornamento costante dei contenuti e un’interfaccia intuitiva per le aziende. Basta un drag & drop per caricare documenti, che vengono elaborati e resi parlanti dall’AI, semplificando enormemente la formazione, il marketing e la vendita. Il tutto nel pieno rispetto della sicurezza dei dati e della conformità dei contenuti.
Per parlare con Chicco basta un QR code
Non è un esperimento futuristico, ma una soluzione già attiva: Chicco è oggi accessibile tramite QR code nei negozi e può essere utilizzato anche in fiere, eventi internazionali o presentazioni B2B per coinvolgere in modo innovativo i propri interlocutori. Una piattaforma versatile, capace di abbattere barriere linguistiche e culturali e creare un ponte tra il mondo fisico e quello digitale.
In un mercato sempre più attento alla sostenibilità e alla qualità, Altograno® dimostra che anche un prodotto quotidiano può diventare simbolo di innovazione. E lo fa con una voce nuova, quella di Chicco, che parla al consumatore in modo semplice, ma informato, e apre un nuovo capitolo nell’interazione tra brand e persone. Perché il futuro, anche tra gli scaffali, si costruisce un chicco alla volta.
«Altograno® rappresenta una nuova categoria merceologica nel settore degli sfarinati da frumento. Con l’innovativa Lavorazione Circolare® brevettata, recupera selettivamente proteine di alta qualità e fibre naturalmente più digeribili dal prezioso germe di grano, ottenendo uno sfarinato dalle proprietà nutrizionali eccezionali che mantiene intatto l’autentico sapore del grano. Il nostro obiettivo è fare di Altograno® l’ingrediente distintivo e riconoscibile dei prodotti a base di frumento, esattamente come ‘Intel Inside’ è diventato sinonimo di qualità per i processori» ha dichiarato Graziano Stasi, Responsabile di Altograno®.
«Il lancio di Chicco rappresenta un progetto rivoluzionario, che dimostra il valore dell’AI Generativa a supporto della crescita delle realtà locali – ha dichiarato Giacomo Frizzarin, Direttore della Divisione Small, Medium and Corporate di Microsoft Italia -. Grazie a questo nuovo assistente virtuale, sviluppato a partire dalla soluzione di Gen AI di Hevolus e abilitato dalla tecnologia Microsoft, è possibile ripensare i processi e inaugurare un nuovo modello di commercializzazione e dialogo dell’azienda con i mercati di riferimento B2B e B2C, per essere più efficienti ma soprattutto più efficaci».
«XR Copilot sta trasformando il mercato, e la collaborazione con il Gruppo Casillo, di cui siamo particolarmente orgogliosi, ne è la prova concreta: innovazione e tradizione si incontrano, portando l’eccellenza del Made in Italy nel futuro della customer experience globale – ha aggiunto Antonio Squeo, CEO di Hevolus – Grazie a XR Copilot, Altograno ha rivoluzionato il lancio del prodotto, creando un assistente virtuale multilingua, autonomo e interattivo, capace di dialogare in 40 lingue e fornire risposte personalizzate e corrette in tempo reale. In ambito B2B, l’human avatar interattivo ha ridefinito la comunicazione, integrando video, modelli 3D e contenuti tecnici».