Da oggi anche il tuo animale domestico potrà ascoltare la propria playlist di musica a seconda della sua personalità. L’idea è di Spotify che lancia brani musicali ad hoc per cani, gatti ma anche per criceti, uccellini, pesciolini. Basterà inserire il tipo di animale e alcune caratteristiche e la musica avrà inizio
Spotify lancia Spotify Pets: la playlist per cani, gatti e altri piccoli animali. Musica in grado di rilassare e fare compagnia ai nostri amici che rimangono spesso a casa da soli.
L’idea è venuta al colosso svedese di audio-streaming dopo aver fatto un sondaggio tra i proprietari di animali e scoperto che quasi il 74% dei proprietari di animali domestici nel Regno Unito suona o fa ascoltare musica ai propri animali.

Spotify Pets
Spotify Pets, il generatore di playlist per animali domestici, che ha debuttato in questi giorni, consente di selezionare il tipo di animale tra gatto, cane e persino iguana, uccello o criceto. Una volta scelto l’animale, bisogna rispondere ad alcune domande, ad esempio se il gatto è più energico o rilassato, più timido o amichevole, ecc.
E’ possibile anche aggiungere una foto del peloso in questione e il nome per rendere ufficiale la playlist. Dopo aver inserito tutte queste informazioni, Spotify definisce l’elenco dei brani consigliati per quell’animale, calcolati in base ai gusti personali in musica del proprietario e alle risposte che sono state fornite sul carattere di chi effettivamente poi dovrà ascoltarli.
Ma cosa viene proposto sostanzialmente a cani, gatti e altri animali?
Le Pet Playlist sono composte da circa 30 brani di musica rilassante, storie e messaggi di rassicurazione recitati da attori e utili ad alleviare lo stress degli animali da compagnia quando sono da soli. Un cane più vivace avrà bisogno di musica ritmata mentre un gatto timido è preferibile che ascolti brani melodici, tanto per fare degli esempi.
Il sondaggio sugli animali domestici di Spotify
Prima di lanciare la novità Spotify ha condotto un sondaggio su 5 mila utenti italiani, spagnoli, britannici, statunitensi e australiani. Stando ai risultati, 8 persone su 10 sono convinte che ai loro animali piaccia la musica, e 7 su 10 hanno messo su canzoni proprio per i loro amici pelosi. La convinzione è che la musica li aiuti ad alleviare lo stress, li renda felici e gli faccia compagnia.
Il 69% dei proprietari canta per il proprio animale, e il 59% balla con lui. E ancora, quasi uno su cinque ha chiamato il proprio animale come un cantante o un gruppo.
Il più gettonato è Bob Marley, seguito da Elvis, Freddie Mercury, Bowie e Ozzy. Sempre in base al sondaggio, l’84% dei proprietari afferma che il proprio animale gli completa la vita, il 55% crede che Fido e Micio abbiano i suoi stessi gusti musicali, e il 54% dichiara che, se dovesse scegliere tra il partner e il quattrozampe, opterebbe per il secondo!
Il contributo del musicologo David Teie
Oltre alla ricerca, Spotify ha coinvolto anche il musicologo e violoncellista David Teie, pioniere della musica per animali e compositore di due album di Music for Cats, per avere consigli sui gusti e le preferenze generali dei nostri amici a quattro zampe. Uno degli esempi riguarda i cani, che non rispondono bene alla musica dove prevalgono i bassi poiché vissuta come una possibile minaccia. Dato che ogni playlist è stata creata algoritmicamente, l’esperienza di David ha influenzato il modo in cui l’algoritmo è stato programmato.
