Si seminano normalissimi fogli di carta e fioriscono piantine. Sembra un gioco di prestigio, invece è ecologica realtà
C’è un luogo nella periferia nord-ovest di Roma, quartiere Casalotti per la precisione, dove avviene la magia. Attenzione, però, perché non si sta parlando di giochi con le carte, teletrasporto o fluttuazione di oggetti. Si tratta di magia ecologica, nel nome della circolarità. E il gioco di prestigio non avviene sul palco di un cabaret, ma nel Laboratorio del Riciclo di Daniele Romaniello.

Cos’è la Carta Semi
“Grazie ad antiche modalità di creazione della carta fatta a mano, utilizzo dei telai per produrre uno a uno fogli che all’interno dell’impasto avranno dei semi. Una volta asciugata, la carta, potrà essere utilizzata per la scrittura, il disegno e la fotografia. Ma, se viene piantata, a contatto con il terreno, dalla carta nasceranno dei fiori”. Dalle parole di Daniele Romaniello, ideatore del procedimento, è difficile comprendere perché questa carta, chiamata “carta semi”, è così speciale ma, in realtà, il concetto è abbastanza elementare.

Leggi anche: Quanto è ecologica la bioplastica autorigenerante ricavata dai calamari?
A contatto con il terreno la carta, che è biodegradabile, svanisce. Il seme, invece, fa nascere nuova vita. E il ciclo della carta continua. “Il Progetto della “Carta Semi” è nato per rafforzare il concetto sul riciclo della carta verso l’ambiente”, ha spiegato Daniele.

Il Laboratorio del Riciclo
La magia avviene nel Laboratorio del Riciclo: “Tutto iniziò per amore dell’arte e dell’artigianato, che poi non sono molto lontani come passioni. Ho sempre usato le mani: per fotografare, per dipingere ed ora per fare la carta: l’esperienza più sensoriale che io abbia mai avuto. Il Laboratorio del Riciclo è la produzione di materiale cartaceo di scarto o seconda mano, usando tecniche antiche nella creazione di carta artigianale. Dare nuova vita a carta che viene gettata quotidianamente negli uffici, scuole, tipografie, ecc…”.

Contemporaneamente la Cartiera Romaniello sta collaborando a tanti progetti: da quelli inerenti più strettamente la carta, così come noi profani la conosciamo, quindi fogli per artisti, per fotografi e pittori, fino ad arrivare alle applicazioni più disparate come nell’ambito dell’interior design (un modo fantasioso per abbellire abitazioni e locali) e dell’editoria. Insomma la carta non ha limiti di creazione e fantasia.

Dai diamanti non nasce niente, dalla carta nascono i fior
“Faccio Laboratori per insegnare come si può creare un foglio di carta da zero. Sia per gli adulti che per i più piccoli. Il riscontro è potentissimo”, spiega Daniele. “La soddisfazione che hanno le persone, appena finisco i workshop, per aver creato qualcosa con le loro mani, è inimmaginabile. Lo stesso vale per i bambini che nel laboratorio della carta ritrovano la manualità vera, che si perde nella nostra epoca super digitale e poco artigianale. Il risultato è molto positivo”.