The Social Network è stato il film – vincitore di tre Oscar – che ha raccontato le origini burrascose di Facebook. Nei giorni scorsi, dopo rumor e ipotesi, è stato confermato che ci sarà un seguito e che affronterà un altro importante tornante della storia della multinazionale guidata da Mark Zuckerberg.
La pellicola uscita nel 2010 ha tratteggiato un imprenditore visionario e al tempo stesso freddo, spregiudicato come si è visto nello scontro con i gemelli Winklevoss, che a lungo lo hanno accusato di aver rubato loro l’idea originaria di Facebook. Quel film era ispirato al libro The Accidental Billionaires, scritto dal giornalista Ben Mezrich. Su che cosa si baserà invece il seguito di The Social Network?
The Social Network 2, quale sarà l’argomento del nuovo film?
A guidare il progetto di The Social Network 2 è Aaron Sorkin, che in passato non ha mai nascosto le sue critiche a Meta (l’ex Gruppo Facebook). Ad esempio ha criticato la società per i fatti del 6 gennaio 2021, con l’assalto a Capitol Hill da parte dei sostenitori di Donald Trump, sconfitto da Biden alle elezioni del 2020 e che per tutti gli anni successivi avrebbe gridato (e lo fa tuttora) al broglio.

A ispirare la nuova pellicola non è questa volta un libro ma un’inchiesta giornalistica pubblicata dal Wall Street Journal e divenuta famosa come i Facebook Files. Attraverso diversi documenti, fatti trapelare dalla whistleblower Frances Haugen, ex dipendente della multinazionale, è emerso che seppure l’azienda fosse consapevole di una serie di problemi critici generati dalle sue piattaforme abbia comunque scelto, in molti casi, di non intervenire. Ciò ha riguardato contenuti d’odio, disinformazione e molto altro.

Non sappiamo se a interpretare Zuckerberg sarà ancora Jesse Eisenberg, l’attore che in passato ha più volte criticato il Ceo di Meta, dicendosi perfino disturbato dal fatto di essere associato a lui. Il miliardario, da parte sua, non ha taciuto la propria opinione rispetto al film, definendolo sbagliato su molti fronti. Una cosa è certa: rispetto al 2004, anno di fondazione di Facebook, Zuckerberg è cambiato parecchio.