Apripista per molti divulgatori scientifici online, è diventato famoso grazie a format come la Scienza Brutta e al suo modo di fare e raccontare. Tutto è cominciato a Bologna nel 2014. «Ho aperto il canale YouTube come passatempo tra coinquilini. Tra le persone che mi seguono ci sono tantissimi accademici». Mercoledì 17 dicembre sarà speaker in Borsa Italiana al SIOS25

È paragonato allo spam perché satura gli spazi digitali e incrementa i rischi della disinformazione dilagante. Così il termine dispregiativo AI Slop, dedicato ai contenuti di bassa qualità o addirittura falsi generati dall’intelligenza artificiale, sta cambiando il volto dei social. La battaglia tra Altman e Musk con i rischi per la salute mentale nella nuova analisi della nostra Firma dal Futuro Franz Russo