Il punto di vista della cofounder di Immanence, Luna Bianchi. «Il testo del Ddl sull’AI ricalca le norme europee. Di mezzo c’è la tutela dei diritti umani». Con pochi fondi e senza il controllo della tecnologia è però dura competere. «Per approccio vogliamo adottare un metodo scientifico: oggi l’Intelligenza artificiale è una questione soprattutto emotiva nelle aziende»

Sei persone su dieci dichiarano di scegliere di lavorare per un’impresa se concordano con i suoi valori ma questo non ha impedito alle Big Tech USA di fare retromarcia su diritti e inclusione per compiacere Trump. Quel che è certo è che serve un nuovo punto di incontro tra persone e lavoro come raccontano Luca Furfaro, Valentina Marini e Filippo Poletti anticipando alcuni dei temi del loro libro “Il lavoro da offrire, la proposta da accettare” edito da FrancoAngeli per la nostra rubrica Futuro da sfogliare