La psicoterapeuta classe ’78 in Brianza ha realizzato il suo sogno. «Vivo in un maneggio, lì ho il mio studio e lavoro anche con i cavalli, validi alleati di un percorso terapeutico utile per ritrovare l’autostima e non solo». Dopo il lavoro in grandi multinazionali del pharma, il ritorno alla psicologia durante il Covid. «La pandemia mi ha aiutata a riflettere su quello che volevo davvero». Sarà ospite il 2 ottobre all’università IULM per “Specchi Riflessi”, il nuovo evento Unstoppable Women

La decisione di Microsoft di bloccare l’accesso ai propri servizi cloud all’unità 8200 dell’intelligence israeliana non è una semplice notizia tecnologica ma un caso da manuale di geopolitica aziendale. Questa mossa, innescata da un’inchiesta giornalistica e dalla pressione interna, svela l’illusione della neutralità della tecnologia e consacra i colossi tech come attori sovrani le cui policy interne hanno un impatto più immediato delle risoluzioni ONU. L’analisi di Matteo Flora per la rubrica Tech Policy