Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Perché l’Antitrust ha comminato una multa milionaria a Vinted

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Perché l’Antitrust ha comminato una multa milionaria a Vinted

Share article
Set prefered

Non è la prima volta per la startup lituana: è già successo a maggio in Polonia

Non è la prima volta per la startup lituana: è già successo a maggio in Polonia

author avatar
Alessandro Di Stefano
10 nov 2022

Modalità scorrette di promozione della piattaforma. Questo è il motivo alla base della decisione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato di multare Vinted, società leader da tempo nella cosiddetta second hand economy, con una sanzione da 1,5 milioni di euro. Diffusasi negli ultimi anni anche in Italia, permettendo alle persone di comprare e vendere capi di seconda mano, Vinted è una startup lituana che ha raccolto finora oltre 560 milioni di dollari in finanziamenti. Tra i ganci pubblicitari che ha scelto spicca quello dell’assenza di commissioni, come ripetono i suoi spot. Secondo però l’Antitrust, la società non ha comunicato costi ulteriori legati all’applicazione della commissione per la “Protezione Acquisti” e alle spese di spedizione.

“Le condotte scorrette, attuate da Vinted a partire almeno da dicembre 2020 – si legge sul sito dell’Antitrust – risultano integrare una pratica commerciale scorretta ai sensi degli articoli 20, 21 e 22 del Codice del Consumo, in quanto idonea a ingannare i consumatori su modalità e costi delle operazioni di compravendita eseguibili sulla piattaforma, e dunque a indurli ad assumere una decisione circa l’acquisto di un prodotto sul sito www.vinted.it che non avrebbero altrimenti preso”.

Sempre l’Antitrust nelle ragioni della multa da 1,5 milioni di euro a Vinted ha citato l’assenza del prezzo effettivo del prodotto sul sito. Mentre stiamo scrivendo l’articolo l’azienda non ha rilasciato alcun commento ufficiale. Non si tratta comunque della prima volta in cui subisce una sanzione per questioni di trasparenza: era già successo in Polonia a maggio.

Tags: #ANTITRUST #VINTED
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS