Più di un magazine, più di una community. Dal 2012 raccontiamo l’ecosistema italiano delle startup e le nuove frontiere dell’innovazione.
StartupItalia è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012.
La lista dei giornalisti di StartupItalia. Direttore: Giampaolo Colletti. Caporedattore: Carlo Terzano. In Redazione: Alessandro Di Stefano e Chiara Buratti. Seguono anche i collaboratori esterni.
Dottorato in comportamento organizzativo, laurea in psicologia e laurea magistrale in ingegneria e design presso l’Università di Harvard, è Novartis Professor of Leadership and Management presso la Harvard Business School. Da oltre vent’anni svolge ricerche pionieristiche sulla sicurezza psicologica e per ben due volte, nel 2021 e nel 2023, ha conquistato il primo posto nella classifica globale Thinkers50 dei migliori studiosi di management. Il suo pluripremiato lavoro è apparso, tra gli altri, su The New York Times, The Wall Street Journal, Financial Times, Psychology Today, Fast Company, Harvard Business Review. Il suo Ted Talk How to Turn a Group of Strangers into a Team conta quasi tre milioni e mezzo di visualizzazioni e il suo libro Organizzazioni senza paura. Creare sicurezza psicologica sul lavoro per imparare, innovare e crescere (ed. it. 2020) è stato tradotto in quindici lingue. Vive a Cambridge, Massachusetts.1 Articles
Fondatore della società di formazione dedicata al marketing digitale The Vortex (www.thevortex.it), ha lavorato in Vodafone, in Lycos ed è stato per sei anni Amministratore delegato di Pangora (poi entrata nel gruppo americano Connexity). Autore dei volumi "Marketing digitale per l'e-commerce", "Effetto Digitale", "Tecniche di web-marketing" (www.facciamoecommerce.it) e “Politica Digitale" editi da Franco Angeli, è un formatore legato ai temi dell'e-commerce, dei social media e dell'Intelligenza Artificiale".1 Articles
Generazione Erasmus, laurea in Economia e Commercio a Pavia e MBA tra SDA Bocconi ed ESADE Business School, e un Master in Strategic Management in Banking presso l’INSEAD, avvia il suo percorso professionale nel mondo della consulenza prima in SAP Italia e poi in Deloitte Consulting, dove si specializza in rischio e capital allocation.
Nel 2008 entra nel settore bancario in Toscana Finanza dove matura una solida esperienza nella valutazione e gestione di portafogli di crediti deteriorati e di asset illiquidi, diventando poi con l’acquisizione da parte di Banca IFIS responsabile di tutta l’area Non Performing Loan (NPL) e sviluppando la piattaforma di servicing. Ha esperienza di corporate governance avendo servito come Consigliere di Amministrazione in Interbanca e SPAXS. Partecipa sin dalla nascita all’avventura illimity, quale promotore con Corrado Passera di SPAXS, la più grande special purpose acquisition company (SPAC) lanciata in Europa. In illimity è a capo della divisione NPL.1 Articles
Andrea Lipparini, Ph.D., è ordinario di Gestione dell’innovazione nell’Università di Bologna. È Associate Dean e Direttore dell’Executive MBA alla Bologna Business School. Ha perfezionato gli studi alla Wharton School dell’Università della Pennsylvania. Con il Mulino ha di recente pubblicato «Strategia e leadership nella storia. Lezioni per i manager» (con G. Di Pietro, 2022).
Massimo Franceschetti è docente alla Bologna Business School presso la quale è Direttore scientifico dell’Open Program Communication Skills. È consulente, trainer, executive coach presso aziende e istituzioni pubbliche sui temi della comunicazione interpersonale, il teamwork e lo sviluppo personale. Ha pubblicato «Comunicare con l’utente» (Carocci, 2007).
Massimiliano Ghini, MBA, è docente incaricato di Gestione delle risorse umane nel corso di Ingegneria gestionale (Università di Bologna) e docente di Comportamento organizzativo presso la Bologna Business School. È Membro del Consortium for Research on Emotional Intelligence in Organizations (CREIO) di Boston e co-founder dell’European Center for Team Emotional Intelligence (TeamEI).1 Articles
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.