ARX Robotics, azienda di Monaco di Baviera specializzata in sistemi terrestri autonomi senza pilota (UGV), ha raccolto 31 milioni di euro in un round di finanziamento di serie A, guidato da HV Capital con la partecipazione di Omnes Capital e con il supporto da parte degli investitori esistenti NATO Innovation Fund e Project A, per un investimento totale che ammonta a oltre 40 milioni di euro.
Che cosa fa ARX Robotics
Fondata da Marc Wietfeld (co-fondatore e CEO), Maximilian Wied (co-fondatore e CFO) e Stefan Roebel (co-fondatore e COO), tutti ex ufficiali della Bundeswehr tedesca, Arx Robotics produce robot da impiegare sia in contesti bellici, sia per scopi civili. L’azienda, fondata in Germania, l’anno scorso aveva chiuso un round seed da 9 milioni di euro guidato dal NATO Innovation Fund, che ha partecipato come lead investor, con la presenza anche di Project A Ventures e Discovery Ventures. Project A Ventures aveva guidato anche il round pre seed da 1,5 milioni di euro nel 2023 da 1,5 milioni di euro.
Con il sistema operativo basato sull’intelligenza artificiale, ARX Mithra OS, aiuta le forze armate ad aumentare la propria efficienza e a migliorare la consapevolezza della situazione durante la modernizzazione delle flotte. «La domanda di sistemi di difesa modulari basati su software sta crescendo rapidamente e stiamo creando l’azienda che definirà questa categoria in Europa», ha affermato Marc Wietfeld, co-fondatore e CEO di ARX Robotics.
Al momento, i robot militari della startup vengono impiegati per le operazioni di sei eserciti europei come quello austriaco e tedesco. «Al centro di ARX Robotics c’è una missione chiara: costruire la prossima generazione di infrastrutture di difesa attraverso robotica e software scalabili. Questo nuovo finanziamento rappresenta un traguardo importante e un catalizzatore che ci consente di passare da implementazioni di successo a progetti su scala industriale», ha dichiarato il CEO della startup, secondo quanto si legge su Tech.eu.
Dalla sua fondazione nel 2022, ARX Robotics è diventata il principale fornitore di UGV nei principali mercati europei, tra cui Germania, Ucraina e Regno Unito. ARX ha anche fornito all’esercito ucraino una flotta di UGV e ha recentemente ricevuto un contratto dall’Agenzia Europea per la Difesa per partecipare alla prima iniziativa di innovazione in ambito difesa a livello europeo. Con la sua tecnologia, vuole contribuire all’ammodernamento di oltre 50mila veicoli NATO. E grazie a una catena di fornitura interamente europea, garantisce che la tecnologia mission-critical rimanga sotto il controllo europeo, in linea con gli obiettivi di sovranità e resilienza del continente.
I progetti di ARX Robotics
ARX Robotics ha annunciato di recente la sua espansione nel Regno Unito con l’apertura di una nuova sede centrale e di uno stabilimento di produzione pianificato, insieme a una partnership strategica con Daimler Truck per lo sviluppo di veicoli militari di nuova generazione.
Grazie al finanziamento di serie A, ARX Robotics prevede di ampliare significativamente la produzione, accelerare la sua espansione europea nei mercati chiave e rafforzare le sue capacità di difesa basate sull’Intelligenza artificiale.