Brainyware, startup che si occupa di Intelligenza artificiale generativa per le aziende, ha chiuso un round di finanziamento da 1.3 milioni di euro. Hanno fatto ingresso nel capitale sociale della startup il Gruppo SEAC, che ha scelto di entrare dopo una prima collaborazione con Brainyware, e Fabrick, che utilizza la tecnologia di questa realtà per abilitare lo sviluppo attraverso nuovi modelli di business e servizi finanziari.
Che cosa fa Brainyware?
Con soluzioni di “private AI” pensate per le aziende, Brainyware vuole diventare un punto di riferimento per le grandi corporate e le PMI, sfruttando la conformità della propria tecnologia alle normative europee, come l’AI Act, e posizionandosi come una scelta competitiva. In particolare, ha sviluppato un motore di AI basato su un algoritmo proprietario che viene addestrato su dati specifici per ogni azienda. L’algoritmo proprietario rappresenta il cuore tecnologico di Brainyware che permette di estrarre valore dai dati aziendali.
Fondata da Alberto Adorini (CEO), Davide Cuttini (Responsabile R&S) e Ivan Prez (CTO), Brainyware si rivolge ad aziende operanti in settori come quelli della sanità, finanza, industria, indagini forensi e pubblica amministrazione, e PMI.