Tutornow, startup innovativa nel settore dell’educazione digitale, ha chiuso un round di finanziamento da 1 milione di euro. L’operazione è stata guidata dall’imprenditore Mario Peveraro, co-founder di ONE4, con il sostegno di realtà come Techstars, Invitalia e Kf-invest a cui si sono affiancati altri investitori strategici. Il round rappresenta un passaggio cruciale per accelerare lo sviluppo tecnologico della startup e rafforzare la sua posizione nel settore edtech.
Leggi anche: DoorDash taglia il traguardo: acquisita la società Deliveroo per 2,9 miliardi di sterline. I dettagli sull’operazione
Che cosa fa Tutornow?
Fondata nel 2021 da Riccardo Sciortino, Nicola De Carlo, Andrei Braila e Luca Dei Rossi, Tutornow offre una piattaforma digitale che personalizza l’apprendimento per studenti e aziende. Le sue soluzioni spaziano dalle ripetizioni scolastiche alle certificazioni linguistiche, dal recupero anni scolastici alla formazione B2B, anche per i ragazzi con DSA e BES. La startup comunica di aver registrato una crescita del +100% di fatturato anno su anno e un team che si è ingrandito da 4 a 30 persone. Ad oggi, sono state erogate oltre 150mila ore di lezione con il coinvolgimento di oltre 15mila tutor qualificati.
Tutornow dopo il round
«Questo round di finanziamento rappresenta un momento chiave per Tutornow: ci permetterà di accelerare la nostra crescita, investire ulteriormente in tecnologia, AI e ampliare il nostro impatto nel settore dell’educazione e formazione digitale. Crediamo fermamente che l’apprendimento personalizzato, supportato da strumenti innovativi, possa fare la differenza per studenti, famiglie e aziende, rendendo l’istruzione più accessibile, efficace e su misura per le esigenze di ognuno. Siamo entusiasti di poter contare sul supporto di investitori di alto livello che condividono la nostra visione e il nostro impegno», hanno dichiarato Riccardo Sciortino, co-founder e CEO, e Nicola De Carlo, co-founder e CFO.
Guardando al futuro, Tutornow si prepara a scalare il proprio business, con l’obiettivo di consolidare la sua leadership nel mercato italiano dell’educazione digitale e ampliare il suo raggio d’azione con nuove soluzioni tecnologiche e servizi. Dal punto di vista tecnologico, la startup sta sviluppando un algoritmo basato sull’Intelligenza artificiale per ottimizzare il match tra tutor e studente, garantendo un’esperienza personalizzata e un miglioramento della qualità del servizio offerto. Parallelamente, Tutornow sta rafforzando la propria offerta nel settore B2B tramite servizi welfare di supporto alle famiglie dei dipendenti e un servizio dedicato alla formazione, offrendo programmi di apprendimento su misura. A oggi, la startup è presente nelle principali piattaforme di welfare aziendale, tra cui Edenred e Double You del gruppo Zucchetti, e ha già realizzato programmi di welfare aziendale.