Performant Capital, fondo di private equity statunitense specializzato in aziende tech, ha annunciato il suo primo investimento in Europa con l’ingresso nel capitale dell’italiana Wine Suite, software CRM sviluppato da Divinea. La realtà fondata da Filippo Galanti e Matteo Ranghetti si occupa di aiutare le cantine vinicole a crescere attraverso l’enoturismo e le vendite dirette.
Leggi anche: Pikachu torna in piazza. Nelle proteste in Serbia spunta il Pokémon più attivista di tutti
L’operazione di Performant Capital
L’operazione rappresenta il primo investimento internazionale di Performant Capital, che dopo l’acquisizione dell’americana OrderPort ha scelto di scommettere su Wine Suite per costruire un polo tecnologico integrato tra Europa e Stati Uniti. L’idea alla base del fondo statunitense è quella di mettere le basi per un hub italiano con un prodotto italiano. E la prescelta è stata Wine Suite, startup nata con l’idea di costruire una sorta di “Booking del vino” che, dopo la pandemia, ha completato l’offerta con un software che permette alle cantine di valorizzare i dati, migliorare le vendite dirette, gestire le relazioni con i visitatori.
Oggi Wine Suite è attiva anche in Svizzera, Croazia e altri mercati europei. Con i nuovi capitali, l’azienda potrà investire in crescita, sviluppo e benessere dei dipendenti.
L’acquisizione segna un cambio di passo anche nella governance: assiame a Galanti e Ranghetti entrano in cda nuovi membri nominati da Performant, mentre restano come soci, oltre ai fondatori alcuni investitori del mondo vinicolo, come le Tenute del Leone Alato di Generali, Herita Marzotto Wine Estate e Agricola Gussalli Beretta.
«Questo importante investimento sottolinea il nostro impegno nel sostenere aziende guidate dai loro fondatori, che hanno sviluppato soluzioni software essenziali, dove l’expertise operativa di Performant Capital può contribuire a sbloccare il potenziale di crescita futura – conclude Michael Ciaglia, Partner di Performant Capital – Siamo entusiasti di poter affiancare il team di Wine Suite in qualità di partner strategico e di supportarne lo sviluppo continuo in tutta Europa».