firmedalfuturo

Oggi più che mail il cliente è al centro. Lo sanno bene colossi come Amazon che affina l’esperienza d’acquisto mediante l’uso dei dati, Zalando, con il suo supporto tempestivo e attento, Netflix che grazie ad algoritmi predittivi disegna palinsesti su misura e Starbucks che personalizza l’acquisto con la sua app mobile. Ma quali sono le strategie che sposano modelli sempre più digitali? Ce le racconta per la rubrica Futuro da sfogliare Antonio Perfido con un estratto del suo libro “Convergent Marketing”, edito da FrancoAngeli

Nata a Varese, classe 1995, liceo scientifico e poi biotecnologie: laurea triennale a Milano, magistrale in Svezia, dottorato a Bolzano. Oggi Giulia Elli dà la caccia a uno degli agenti inquinanti più insidiosi e pericolosi. «Le nanoplastiche sono una minaccia silenziosa. Riconoscerle è il primo passo per proteggere ciò che abbiamo di più prezioso». La sua storia per Venti di futuro

A Truman Capote Warhol sembrò «Uno sfigato nato, senza speranza». Tra i geni incompresi del secolo scorso, l’artista americano ha faticato per farsi accettare nell’Olimpo dei pittori destinati a finire nei manuali, come ammise lui stesso: «Alcuni critici mi definirono il Nulla Personificato». Cosa lo ha spinto a perseverare? A lezione di fallimento oggi si tinge dei colori dei suoi lavori più noti

Scott Rick, scienziato comportamentale alla Ross School of Business dell’Università del Michigan, sa che il denaro è un campo minato nelle relazioni. Soprattutto se si hanno approcci diversi alla spesa. Ha scritto la guida “Tirchi e spendaccioni” per Egea, casa editrice dell’Università Bocconi. Alcune anticipazioni per la rubrica “Futuro da sfogliare”

Seicomplice è stato creato da zero per un esame universitario da Clara Vella, Gaia Parmigiani, Carlotta Ardu, Pamela Marcelli e Martina Martucci, tutte tra i 21 e i 23 anni. L’idea nasce da una di loro vittima di vendetta porno, col sostegno del professore Andrea Natella. «Vogliamo interrompere l’indifferenza, generare disagio, trasformare la curiosità in consapevolezza». La nuova storia per Venti di Futuro

In un periodo in cui i temi ambientali sembrano passare in secondo piano nelle agende politiche, il giornalista scientifico Ferris Jabr del National Geographic ci svela una nuova e radicale visione del pianeta che abbiamo la fortuna di abitare e che non dovremmo maltrattare. In occasione della Giornata della Terra 2025 pubblichiamo un estratto del suo libro “Una creatura chiamata Terra”, Aboca edizioni

Albert Einstein è noto in tutto il mondo per aver rivoluzionato la nostra comprensione del cosmo, ma pochi sanno che il celebre scienziato aveva un profondo lato spirituale che torna oggi alla luce, in concomitanza con il settantesimo anniversario della sua morte, grazie al libro “Sono parte dell’infinito” di Kieran Fox, edito da Egea, di cui ospitiamo un estratto per la nostra rubrica domenicale Futuro da sfogliare