futuro da sfogliare

Qual è la marcia in più di alcuni servizi e software capaci persino di creare nuove abitudini? Esiste un pattern che spieghi il modo in cui le tecnologie ci “agganciano”? Per la rubrica Futuro da sfogliare prova a rispondere Nir Eyal, accademico, autore di best seller ed esperto di design comportamentale con un estratto del suo libro “Creare prodotti e servizi per catturare clienti”, edito da LSWR

Oggi più che mail il cliente è al centro. Lo sanno bene colossi come Amazon che affina l’esperienza d’acquisto mediante l’uso dei dati, Zalando, con il suo supporto tempestivo e attento, Netflix che grazie ad algoritmi predittivi disegna palinsesti su misura e Starbucks che personalizza l’acquisto con la sua app mobile. Ma quali sono le strategie che sposano modelli sempre più digitali? Ce le racconta per la rubrica Futuro da sfogliare Antonio Perfido con un estratto del suo libro “Convergent Marketing”, edito da FrancoAngeli

Scott Rick, scienziato comportamentale alla Ross School of Business dell’Università del Michigan, sa che il denaro è un campo minato nelle relazioni. Soprattutto se si hanno approcci diversi alla spesa. Ha scritto la guida “Tirchi e spendaccioni” per Egea, casa editrice dell’Università Bocconi. Alcune anticipazioni per la rubrica “Futuro da sfogliare”

In un periodo in cui i temi ambientali sembrano passare in secondo piano nelle agende politiche, il giornalista scientifico Ferris Jabr del National Geographic ci svela una nuova e radicale visione del pianeta che abbiamo la fortuna di abitare e che non dovremmo maltrattare. In occasione della Giornata della Terra 2025 pubblichiamo un estratto del suo libro “Una creatura chiamata Terra”, Aboca edizioni

Albert Einstein è noto in tutto il mondo per aver rivoluzionato la nostra comprensione del cosmo, ma pochi sanno che il celebre scienziato aveva un profondo lato spirituale che torna oggi alla luce, in concomitanza con il settantesimo anniversario della sua morte, grazie al libro “Sono parte dell’infinito” di Kieran Fox, edito da Egea, di cui ospitiamo un estratto per la nostra rubrica domenicale Futuro da sfogliare

Logiche e strumenti di marketing pensati per migliorare i rapporti fra le imprese e i loro clienti possono diventare nocivi per la comunità se diffusi su larga scala senza responsabilità e senso critico, in modo malevolo, spregiudicato e opportunistico. A sostenerlo Paolo Guenzi, docente di Marketing e Vendite all’Università Bocconi e in SDA Bocconi School of Management che anticipa per i nostri lettori alcuni dei temi del suo libro “Il Marketing dell’ignoranza”, edito da Egea

Tutti hanno il proprio podcast preferito, ma pochi sanno qualcosa sulla loro origine. Ce la racconta la giornalista Emily Prokop, diventata famosa per il podcast The Story Behind nel quale svela i retroscena delle invenzioni più amate. Oggi è in libreria con “Storie straordinarie di oggetti ordinari” (edito da Apogeo), di cui ci anticipa qualche estratto per la rubrica domenicale Futuro da sfogliare

L’AI sta raggiungendo le prestazioni umane su molti ambiti. Ma cosa avverrà dopo? Prova a rispondere Nello Cristianini, professore di Intelligenza artificiale all’Università di Bath e autore di “Sovrumano – oltre i limiti della nostra intelligenza”, edito dal Mulino, trilogia sulle macchine pensanti. Qui una riflessione in esclusiva per i nostri lettori