secondauscita

L’antropologo David Graeber sottolinea come un numero enorme di persone svolga lavori che segretamente ritiene inutili ma è costretta a fingere abbiano un’importanza cruciale. Un fenomeno che ora rischia di essere amplificato dall’arrivo in azienda dell’AI. Ecco perché va ripensato il contratto sociale del lavoro. La riflessione della nostra Firma dal Futuro Matteo Flora per Tech Policy

Al via da oggi il nostro speciale settimanale sull’app AI economy. Le applicazioni iOS nel 2024 in Italia hanno registrato un fatturato record di 6,7 miliardi di dollari. Crescono le pubblicità in app, gli utenti WhatsApp, TikTok e ChatGPT. Intervista a Lucio Lamberti, professore di marketing al Politecnico di Milano: «Useremo meno le singole piattaforme, ma con l’AI saranno potenziate»

Stefano Bartolini insegna Economia politica ed Economia sociale all’Università di Siena. Dal suo ruolo di ambasciatore della felicità è convinto della forza del “noi” per superare l’impotenza collettiva e cambiare il sistema. «Le persone sottovalutano quanto le loro opinioni siano condivise. non bisogna farsi fermare dalla falsa percezione di essere in minoranza per non alimentare la rassegnazione»

Imprenditore seriale, ex parlamentare e oggi Venture Capitalist. Lo abbiamo intervistato per commentare insieme ad altri esponenti dell’ecosistema innovazione il Ddl approvato pochi giorni fa in Parlamento sull’Intelligenza artificiale. L’Ue insegue USA e Cina su questa nuova frontiera tech. «Non riusciamo a fare crescere le aziende. Siamo bravi a fondarle e infatti gli americani poi le comprano»

Ogni anno molte startup brillanti falliscono per errori che sembrano ovvi a posteriori. Il 38% chiude perché il prodotto non incontra i bisogni del mercato ma i segnali c’erano già tutti. La neuropsicologia rivela il paradosso: gli stessi tratti cognitivi che rendono i founder visionari diventano sabotatori silenziosi quando manca la consapevolezza. Serve compiere un viaggio in sé stessi e ci aiuta a percorrerlo la nuova puntata di Mindful Tech di Nicoletta Cinotti, psicologa, psicoterapeuta e insegnante di mindfulness

Ce lo siamo sentiti ripetere tutti prima di un esame o di una interrogazione quando la voglia di mollare i libri era alle stelle. Una intera generazione cresciuta da genitori e nonni che hanno instillato la certezza che lo studio fosse la chiave universale per il successo professionale si trova però oggi a fare i conti con una realtà più complessa e sfumata. Non tutto è perduto, ma molto è cambiato come spiega Fabiana Andreani, una delle massime esperte in orientamento e carriera nella nuova puntata della rubrica “Il lavoro del futuro”

La sospensione di Jimmy Kimmel da parte di ABC non è un semplice incidente mediatico ma un caso da manuale di “Chilling Effect”. E spiega come la pressione politica, anche solo velatamente minacciata, possa spingere un colosso dei media all’autocensura creando un pericoloso precedente per la libertà di espressione di tutti. L’analisi di Matteo Flora nella nuova puntata della rubrica Tech Policy

Nella nuova puntata di Viaggio in Italia, l’intervista all’architetto Valerio Mazzei che ha guidato il progetto di restauro dei fabbricati. «I cittadini sono in prima linea nelle politiche green che passano per gli investimenti in nuove tecnologie». Fondata nel 1600 da Ranuccio I Farnese, l’area ha subito diverse trasformazioni e dal 1770 è un orto botanico. «Qui si coltivavano cereali e piante da frutto, poi l’orto è diventato un centro per la ricerca e l’insegnamento che comprende anche una scuola di erboristeria. Tra poco arriverà anche il museo con gli erbari storici»