Fondata da Magnus Boye, Kristoffer Abell e Jakob Lilholm nel 2021 ad Aarhus, in Danimarca, Formalize ha sviluppato un software personalizzabile per la governance, il rischio e la compliance. Il CEO Lilhom a StartupItalia: «Puntiamo sui mercati europei dove contiamo tre sedi, anche a Madrid e Milano, e un team di 170 persone. Ci concentriamo su settori altamente regolamentati dove la normativa è più complessa»
secondauscita
Prosegue il nostro ciclo di interviste ai rappresentanti della politica sui grandi temi dell’innovazione. A confronto con la vicepresidente della Camera dei Deputati Anna Ascani per commentare la legge sull’Intelligenza artificiale approvata nelle scorse settimane in Parlamento. Il punto su risorse e ruolo dell’Europa. «Lacci e lacciuoli pericolosi rischiano di ingabbiare chi fa investimenti»
È possibile che le ricerche condotte dal neuroscienziato Robert Sapolsky sui primati possano rivelare strategie sorprendenti per gestire lo stress cronico nell’ecosistema startup? Dalle foreste africane alla Silicon Valley, ecco come i founder di successo hanno imparato a sopravvivere nella giungla imprenditoriale senza ammalarsi. La nuova puntata di Mindful Tech della nostra Firma dal Futuro Nicoletta Cinotti, psicologa e psicoterapeuta
Sara Busi, creator e co-autrice del podcast “Ex bambine ciccione”, spiega la sua esperienza di vita dopo il lavoro in Freeda e con il Milanese Imbruttito. «Nella produzione audio con Valentina Cirillo raccontiamo i nostri percorsi dopo l’operazione di chirurgia bariatrica e il rapporto con i nostri corpi»
Una stanza universitaria per le analisi post-partita potenziata grazie all’intelligenza artificiale. L’idea è di Paolo Ciancarini, professore al Dipartimento di Informatica dell’Università Statale di Milano e tra gli organizzatori di Alma Mater University Chess Tournament. In collaborazione con Intel, ha messo a disposizione dei giocatori questo spazio. Per capire il rapporto tra persone e macchine. E persino tra macchine e macchine
Lanciati sul mercato al prezzo di circa 3 dollari a ciondolo, i Jibbitz hanno immediatamente creato un segmento di mercato inedito focalizzato sulla personalizzazione estrema delle calzature. Il successo di queste ‘spille per piedi’ ha travolto la famiglia Schmelzer che le ha inventate, come ricorda la mamma: «Mi sono svegliata la mattina dopo e c’erano 200 ordini. Stavo impazzendo». Ma il successo deve anche essere domato. La storia imprenditoriale raccontata dalla nostra Firma del futuro Francesca Corrado nella nuova puntata di “A lezione di fallimento”
Intervista alla business angel e vicepresidente di Italian Angels for Biotech Paola Lanati. «I VC vogliono capire in quali aziende vale la pena puntare, ma ci sono cose che i numeri non possono raccontare. Anche le fondazioni filantropiche sostengono l’innovazione». Nuova puntata del lunedì alla scoperta dei protagonisti del mondo degli investimenti
Quando un manager è in burnout, non lo dice. Ma lo trasmette. Ai colleghi, ai team, agli obiettivi. Perché lo stress cronico non si vede nei numeri, ma nella qualità delle decisioni. Perché non ci è più concesso crollare e come fare per trovare la forza di staccare la spina? Tante domande cui provano a dare risposta Luca Zambrelli e Valentino Caporizzi anticipando i temi del loro libro “Uomini che pensano troppo” nella nuova puntata di Futuro da sfogliare
La piattaforma fondata dalla geofisica Paola Conti e dal dirigente d’azienda Pierluigi De Vittorio ha integrato l’Intelligenza artificiale sulla sua applicazione con la tecnologia proprietaria Sof-IA. Nella nuova puntata dedicata alle app dell’AI economy i co-founder spiegano: «La scelta del medico può essere ottimizzata secondo molti criteri. Entro la fine del mese implementeremo l’AI anche per l’area riservata ai dottori»
Il Senior Managing Editor ci racconta come le aziende innovative si raccontano sul social del lavoro, a seguito dell’uscita di Top Startups Italia 2025. «Non basta la pagina aziendale: anche i founder e i leader devono comunicare con coerenza e continuità»
