secondauscita

Nella nuova puntata di Viaggio in Italia, l’intervista all’architetto Valerio Mazzei che ha guidato il progetto di rinnovo del giardino da 11mila metri quadri. «I cittadini sono in prima linea nelle politiche green che passano per gli investimenti in nuove tecnologie». Fondata nel 1600 da Ranuccio I Farnese, l’area ha subito diverse trasformazioni e dal 1770 è un orto botanico. «Qui si coltivavano cereali e piante da frutto, poi l’orto è diventato un centro per la ricerca e l’insegnamento che comprende anche una scuola di erboristeria. Tra poco arriverà anche il museo con gli erbari storici»

Spazio al futuro ci porta sulle sponde dello Specchio di Venere di Pantelleria, un piccolo lago di acqua dolce che oltre ad attrarre i turisti viene studiato con attenzione dagli scienziati per la sua somiglianza con gli antichi laghi marziani prosciugati da tempo immemore. La speranza è che nelle sue acque di un azzurro intenso dovuto alla presenza di cianobatteri si possa scovare il mistero dell’origine della vita. La nuova puntata della rubrica curata dall’astrofisica Patrizia Caraveo

Per il nostro speciale sulla creator economy, l’intervista al fitness content creator 38enne di Velletri (Roma) che intrattiene la sua community online con contenuti sempre nuovi dove unisce la sua passione per lo sport a un migliore stile di vita. «Utilizzo abitualmente ChatGPT, un valido aiuto nelle attività ripetitive. In futuro sarà un mezzo sempre più potente»

Arriva su StartupItalia una nuova serie in sei puntate tutta da ascoltare per scoprire le curiosità e gli aspetti meno in luce delle vite dei protagonisti che quotidianamente lasciano il segno nella storia dell’innovazione. Figure che affascinano e dividono, che ispirano e che disturbano. Comunque la pensiate, si sono già guadagnate un posto nella storia. Nel primo episodio dedicato a Elon Musk, Ceo di Tesla, il contributo di Alberto Onetti, Chairman di Mind The Bridge

Immagina un’enorme piazza virtuale. Trentaduemila persone. Al centro, vengono proiettate in loop le foto intime di tua moglie, tua sorella, tua figlia. A condividerle è l’uomo che dovrebbe proteggerla, e la folla commenta, deride, incita. Non è la scena di un film distopico, ma la cruda realtà di ciò che è accaduto su Facebook, all’interno di un gruppo chiamato “Mia Moglie”. L’analisi di Matteo Flora per la rubrica Tech Policy

Quello che state per leggere è l’aggiornamento del nostro osservatorio in costante movimento. Segnala da tanti anni imprenditrici, ricercatrici, Ceo e manager, founder, talenti al lavoro in Italia e nel mondo. Più di duemila storie al femminile già raccontate su StartupItalia. Figure in grado di cambiare il mondo al lavoro e nella vita di tutti i giorni. Save The Date. La community online si incontra anche dal vivo in università Iulm a Milano giovedì 2 ottobre per la Milano Digital Week