secondauscita

Dalla Sicilia un’idea di impresa innovativa in un settore regolamentato come quello delle infrastrutture ferroviarie. La storia di un imprenditore convinto della sua idea e di come l’ha trasformata in azienda. Riascolta la storia di questa azienda innovativa che ha vinto SIOS17. E a proposito di Open Summit sono aperte le iscrizioni per SIOS25 Winter il 17 dicembre a Milano a Palazzo Mezzanotte

Matteo Hallissey, Presidente di +Europa e Radicali Italiani, gira lungo i litorali per denunciare l’assenza di gare sulle concessioni. «Una lobby di poche migliaia di persone blocca un bene pubblico e lo tiene per sé. Allo Stato meno di 100 milioni di euro l’anno». In attesa della politica pubblica i video delle “incursioni” che mandano su tutte le furie i balneari su Instagram e TikTok. Per cambiare le cose è in cerca anche di testimonial

Per il nostro speciale sull’evoluzione dei centri media e delle aziende che vivono a stretto contatto con la tecnologia, l’intervista al team di Ateneionline. L’a.d. di U-Lead, Matteo Monari: «Il digitale è il nostro DNA, ma in Italia ci sono ancora molte resistenze culturali. Oggi guardiamo con molta attenzione alla Spagna, che in questo settore è in costante evoluzione»

Nuova cartolina dal futuro, che in realtà per lui è il presente: ce la manda ancora una volta Fabio Lalli per informarci che nel 2100 l’umanità non ha del tutto ha smesso di lavorare. Ha solo smesso di farlo per vivere. Tra settantacinque anni il tempo non è più merce di scambio. È materia prima. E il lavoro diventa un modo per avere voce, non per avere valore

Chiara D’Adamo, 29 anni, molisana di nascita e torinese di adozione, dopo un’esperienza all’Agenzia Internazionale per l’Energia a Parigi ha cofondato Carpe Carbon, prima realtà italiana a sviluppare un impianto per la rimozione diretta della CO₂ dall’atmosfera. È una tecnologia innovativa. «Non consumiamo energia elettrica, ma sfruttiamo aria e sole per rimuovere la CO2». La sua storia per Venti di Futuro