In Europa intanto si va verso l’istituzione dell’Eu Customs Data Hub, un portale unico per la gestione digitale delle operazioni doganali
usa
Esposta ai capricci di Trump che ipotecano i numerosi progetti portati avanti negli USA, la società danese è nel pieno di un aumento di capitale da 60 miliardi di corone
Lo Spike S-512 Diplomat è ancora nella fase di progettazione. L’obiettivo dell’azienda di Boston è aprire nuove rotte commerciali senza fare il rumore del Concorde
Ora che Nvidia è tornata a vendere i propri semiconduttori a Pechino questa pratica rientra nelle strategie di Washington per tutelare il proprio know how più prezioso
Il nuovo CEO Maziar Mike Doustdar ha davanti a sé una strada tutta in salita date le incognite sui balzelli che potrebbero colpire i suoi farmaci alla frontiera americana
Secondo Confeuro: «Il rischio più concreto adesso è che a farne le spese sia il mondo delle piccole e medie imprese del comparto agroalimentare, cuore pulsante del Made in Italy»
All’indomani dell’accordo commerciale tra Vecchio e Nuovo continente la confusione è totale: Trump ha già parlato di ulteriori balzelli per il Pharma e per i semiconduttori
Il 2025 continua a essere tutto in salita per la Casa texana dell’auto elettrica nonostante Elon Musk abbia separato la propria sorte politica da quella di Donald Trump
Il mondo attraversa una profonda trasformazione, un’era di crisi che segna il tramonto dell’ordine mondiale liberale, un interregno dove il vecchio muore e il nuovo non sembra poter nascere. Non mancano però le opportunità come ci spiega la storica ed economista Adriana Castagnoli anticipando per la nostra rubrica Futuro da sfogliare alcuni dei temi trattati nel suo ultimo libro “Dominio”, edito da Il Sole 24 Ore
La “rivoluzione” riguarderebbe soltanto la bibita prodotta per il mercato USA. Il tycoon, amante del cibo da fast food, si preoccupa della salute degli americani?
