Nei giorni scorsi OpenAI ha inaugurato il proprio ufficio a Parigi. E la notizia non è isolata perché la capitale francese è da anni il posto in cui le multinazionali stanno concentrando gli investimenti quando si parla di Intelligenza artificiale in Europa. Oggi, lunedì 10 febbraio, nella capitale francese prende il via l’AI Action Summit, una manifestazione fortemente voluta dal presidente Emmanuel Macron, tra i capi di Stato senz’altro più attenti e sensibili in Europa ai temi tech e di innovazione. TechCrunch ha fatto una rassegna delle ultime notizie che riguardano la Francia e l’AI con cifre che rendono l’idea dell’attrattività del Paese.
Quanto si sta investendo sull’AI nella Francia di Macron
La società di investimenti canadesi Brookfield ha annunciato un piano da 20 miliardi di euro da qui al 2030 in Francia; la scorsa settimana il Paese e gli Emirati Arabi hanno siglato un accordo per formare un AI campus mettendo sul piatto 50 miliardi di euro, risorse che saranno in larga parte destinate alla costruzione di datacenter per una capacità da 1 gigawatt. Da segnalare anche i 3 miliardi di investimenti promessi da Iliad, la compagnia francese. L’impegno sul settore AI vale anche per quanto riguarda il settore pubblico: Bpifrance ha intenzione di investire fino a 10 miliardi di euro nell’ecosistema startup d’Oltrelpe.
Sommate, queste risorse valgono 83 miliardi di euro, spalmati su più anni e che confermano la centralità guadagnata dalla Francia nell’ecosistema startup e nell’AI nel Vecchio continente. Nei giorni scorsi il presidente Macron ha pubblicato sui propri profili social un video realizzato con l’Intelligenza artificiale in cui diversi suoi avatar si divertono a suon di musica. Un meme garantito, anche se il capo dell’Eliseo ha avvertito che sull’AI bisogna puntare. «La Francia e l’Europa – ha detto – devono essere al centro di questa rivoluzione per cogliere ogni opportunità e anche per promuovere i nostri principi».
Macron ha poi rivisto al rialzo gli investimenti in Francia sul settore Intelligenza artificiale: 109 miliardi di euro grazie a fondi privati e pubblici. Oltreoceano intanto nelle scorse settimane il progetto Stargate – che include OpenAI, Oracle e SoftBank – è stato battezzato con l’obiettivo di investire mezzo trilione di dollari per costruire una rete di datacenter fondamentale per lo sviluppo dell’Intelligenza artificiale made in USA.