Alibaba, il colosso ecommerce cinese, ha annunciato un piano di investimenti triennale da 53 miliardi di dollari (380 miliardi di yuan) sull’Intelligenza artificiale e sui data center. Si tratta di una notizia importante non tanto perché aggiunge altre risorse alle cospicue già messe sul piatto dalle Big Tech globali per l’AI, ma perché riguarda una società finita nel 2020 nel mirino del governo comunista di Pechino. Jack Ma, fondatore di Alibaba, è tornato a comparire in pubblico soltanto pochi giorni fa.
Cosa è successo ad Alibaba e a Jack Ma?
Prima dello scoppio della pandemia l’economia cinese galoppava anche grazie alla crescita di colossi tech come Alibaba. Sulla sorte del fondatore ha pesato soprattutto un suo intervento critico rispetto al sistema economico cinese nel 2020. La società fintech Ant Group, parte della galassia di Jack Ma, ha dovuto rinunciare alI’IPO dei record, che quello stesso anno l’avrebbe vista quotarsi con una valutazione da 34,5 miliardi di dollari. L’operazione è infatti saltata e da allora l’imprenditore ha subito quella che nella storia cinese è nota come una epurazione.
Leggi anche: DeepSeek è solo l’inizio. Forchielli: «La Cina dominerà gli Stati Uniti nella tecnologia. È l’ossessione di Pechino»
Di fronte ad aziende private così potenti e influenti il governo di Xi Jinping ha imposto un ridimensionamento forzato, costringendo imprenditori di punta come Jack Ma – molto noto anche in Occidente – ad abbandonare le luci della ribalta e a non comparire più in pubblico. Fino a quando, poche settimane fa, ha partecipato a un simposio a Pechino alla presenza del leader cinese. Di fronte al successo di DeepSeek, l’AI made in China, il Paese del Dragone ha svelato le proprie intenzioni e vuole dominare un mercato dove vanterebbe già primati in differenti tecnologie.

Cosa sappiamo sul piano da 53 miliardi di Alibaba sull’AI?
I 53 miliardi di dollari annunciati sull’AI da parte di Alibaba rappresentano uno degli investimenti privati più importanti nel settore da parte di un soggetto cinese. Peraltro provengono da un’azienda che, a quanto pare, punta ora a trasformarsi in una AI company come si legge su Bloomberg.
Dall’inizio del 2025 l’azienda ha recuperato 100 miliardi di dollari in capitalizzazione, ma come emerge dai grafici il valore resta ancora al di sotto rispetto al dato del 2020. In cinque anni Alibaba ha perso oltre il 30%.