Abbiamo avuto modo di mettere le mani (anzi, il polso) su un Apple Watch SE da 40mm ricondizionato da refurbed. Nonostante non sia l’ultimo della famiglia, il wearable si difende ancora bene. Come ci capita spesso di testimoniare nelle recensioni dei device la second hand economy dimostra che i dispositivi “anzianotti” sono spesso imbattibili per il rapporto qualità-prezzo. Bisogna ovviamente non essere patiti del nuovo da spellicolare e accettare di avere per le mani un prodotto ricondizionato.

Perché scegliere un Apple Watch SE ricondizionato?
Abbiamo provato l’Apple Watch SE per diversi giorni, sia al lavoro sia nel tempo libero. Dunque la domanda da farsi – a cui già diamo una risposta – è se ha ancora senso spendere soldi per un wearable di seconda mano. Se si guarda al prezzo assolutamente sì: nel caso specifico si risparmia il 30% rispetto al nuovo. Ma le prestazioni?
Se il vostro obiettivo è avere al polso uno smartwatch affidabile, da associare a un iPhone (ne abbiamo provato uno ricondizionato di recente) con funzioni di monitoraggio della salute e dell’attività fisica e il vantaggio di un ecosistema di app consolidato, allora seguiteci nella nostra recensione.

L’Apple Watch SE è fedelissimo alle linee della Mela morsicata: schermo squadrato, bordi arrotondati e la solita, piacevole sensazione di avere un prodotto premium al polso. Il cinturino in silicone, anche nell’usato, non reca difetti di alcun genere. La vera comodità sta nel peso piuma: non dà fastidio durante la corsa e nelle lunghe giornate di lavoro (e allenamento) quasi ci è sembrato di averlo al polso.
Certo, non è l’Apple Watch 10, ma offre tutto quello che serve: notifiche dallo smartphone, monitoraggio del battito cardiaco, contapassi, misurazione delle calorie bruciate e il rilevamento del sonno. Un altro aspetto da non sottovalutare è la batteria. Pur non essendo la più performante in assoluto (la ricarica giornaliera è quasi d’obbligo), l’Apple Watch SE si difende bene e regge tranquillamente fino al rientro a casa la sera.

A livello di fluidità, poi, non abbiamo notato particolari impuntamenti. Le app si aprono in modo reattivo e la sincronizzazione con l’iPhone fila via liscia. Questo abbattimento del prezzo, unito alle prestazioni tuttora valide, rende l’Apple Watch SE uno dei prodotti Apple più consigliati nel panorama dell’usato.
L’unico dettaglio fastidioso che dobbiamo segnalare è la presenza di un adesivo sulla parte interna della cassa, quella a contatto con la pelle: non è stato facilissimo da staccare. Nei primi giorni ha per di più lasciato uno strato leggermente appiccicoso, che abbiamo dovuto rimuovere con pazienza. Il problema non ha compromesso l’esperienza d’uso, ma ci sentiamo di suggerire di posizionarlo altrove.