Meta ha acquisito quasi il 3% delle quote di EssilorLuxottica, colosso guidato fino a qualche anno fa da Leonardo Del Vecchio – scomparso nel 2022 – e tra i pochi imprenditori italiani con cui il Ceo dell’ex Gruppo Facebook Mark Zuckerberg si è interfacciato nel nostro Paese. L’investimento da 3,5 miliardi di dollari punta a rafforzare un’alleanza che riguarda gli occhiali smart del brand e l’Intelligenza artificiale.

Quanto vendono gli occhiali di EssilorLuxottica e Meta
Secondo Bloomberg l’interesse di Meta in EssilorLuxottica potrebbe portare la Big Tech americana ad acquisire fino al 5% della multinazionale. Meta ha lanciato sul mercato un paio di occhiali Ray-Ban, presentati per la prima volta nel 2021, dotati di fotocamere integrate e di un assistente AI capace di fornire all’utente alcune informazioni in tempo reale. Nelle scorse settimane le due società hanno anche lanciato un altro modello del brand Oakley ed è prevista anche una collaborazione con Prada (di cui EssilorLuxottica detiene la licenza).
Lo scorso anno sono stati venduti più di un milione di Ray-Ban Meta ed entro la fine del 2025 l’obiettivo è raggiungere almeno i due milioni. Si tratta di numeri importanti, che ribaltano le aspettative di alcuni anni fa: diversi analisti avevano infatti suggerito che l’iniziativa avrebbe potuto replicare il flop dei Google Glasses.
Dopo i miliardi spesi (sprecati?) sul metaverso, Meta sta investendo molto sull’AI e il tema dei visori consente di potenziare i wearable che ha in portfolio. Da una parte ci sono i Quest (ex Oculus) per il gaming, dall’altra questa importante partnership con EssilorLuxottica.