In occasione di Microsoft BUILD, la conferenza annuale dedicata agli sviluppatori in corso fino al 22 maggio a Seattle, Microsoft ha presentato la propria visione di un Open Agentic Web e molteplici innovazioni e aggiornamenti per renderla concreta. Con questo fine, Microsoft offre nuovi strumenti e modelli per ripensare il ciclo di sviluppo software con l’AI, rendere gli agenti intelligenti più capaci e sicuri, promuovere standard aperti per il web agentico e accelerare la ricerca scientifica.
Leggi anche: BTP Italia, convengono i titoli di Stato legati all’inflazione emessi a partire dal 27 maggio?
Azure AI Foundry
Aziende come Fujitsu e NTT Data stanno usando Azure AI Foundry per costruire e gestire app e agenti AI che aiutano a prioritizzare i lead di vendita, accelerare la creazione di proposte e far emergere insight sui clienti. Stanford Health Care sta utilizzando l’healthcare agent orchestrator di Microsoft per sviluppare e testare agenti AI che possono contribuire a semplificare i processi amministrativi e il flusso di lavoro per la preparazione della riunione multidisciplinare per casi oncologici.
Ora Microsoft immagina un mondo in cui gli agenti operino in contesti individuali, organizzativi, di team e a livello aziendale end-to-end, in un web agentico aperto dove gli agenti prendono decisioni ed eseguono compiti per conto degli utenti o delle organizzazioni.
Durante Microsoft Build, la big tech ha affermato che sta sviluppando nuovi modelli e coding agents, introducendo agenti di livello enterprise, rendendo le piattaforme come Azure AI Foundry, GitHub e Windows luoghi migliori per i protocolli aperti e per accelerare la scoperta scientifica con l’AI, affinché gli sviluppatori e le organizzazioni possano contribuire al progresso.

Tutte le novità in cantiere
Tra le principali novità presentate durante Microsoft BUILD ci sono:
- Reimmaginare il ciclo di vita dello sviluppo software con l’AI: gli sviluppatori stanno utilizzando l’Intelligenza artificiale per rimanere concentrati più a lungo nel loro ambiente e spostare il focus su compiti più strategici, fornendo nuove funzionalità su piattaforme come GitHub, Azure AI Foundry e Windows;
- GitHub Copilot coding agent e nuovi aggiornamenti ai modelli GitHub: GitHub Copilot sta evolvendo da assistente in-editor a partner AI agentico con un nuovo agente di codifica asincrono integrato nella piattaforma GitHub. Microsoft sta aggiungendo ai modelli GitHub gestione dei prompt, valutazioni leggere e controlli aziendali in modo che i team possano sperimentare con i migliori modelli. GitHub sta anche rendendo open-source GitHub Copilot Chat in VS Code. Le funzionalità AI delle estensioni GitHub Copilot ora fanno parte dello stesso repository open-source che guida lo strumento di sviluppo;
- Windows AI Foundry, una piattaforma unificata e affidabile che supporta il ciclo degli sviluppatori AI attraverso l’addestramento e l’inferenza. Con semplici API modello per compiti di visione e linguaggio, gli sviluppatori possono gestire ed eseguire LLM open source tramite Foundry Local o far leva su un modello proprietario da convertire, perfezionare e distribuire su client e cloud;
- Modelli Azure AI Foundry e nuovi strumenti per la valutazione dei modelli: con Azure AI Foundry, gli sviluppatori possono scegliere tra più di 1.900 modelli AI di partner e Microsoft, gestendo l’integrazione sicura dei dati, la personalizzazione dei modelli e la governance di livello enterprise. Inoltre, Microsoft sta introducendo nuovi strumenti come Model Leaderboard, che classifica i modelli AI con le migliori prestazioni in diverse categorie e compiti, e Model Router, progettato per selezionare il modello ottimale per una query o un compito specifico in tempo reale.

- Rendere gli agenti AI più capaci e sicuri con nuovi agenti pre-costruiti, building block di agenti personalizzati, funzionalità multi-agente e nuovi modelli per aiutare gli sviluppatori e le organizzazioni;
- GA di Azure AI Foundry Agent Service, per orchestrare molteplici agenti specializzati al fine di gestire compiti complessi, inclusi l’integrazione di Semantic Kernel e AutoGen in un unico SDK focalizzato sugli sviluppatori e il supporto per Agent-to-Agent (A2A) e Model Context Protocol. Per aiutare gli sviluppatori a ottenere fiducia e confidenza nei loro agenti AI, Microsoft ha annunciato nuove funzionalità in Azure AI Foundry Observability per l’osservabilità integrata di metriche di performance, qualità, costo e sicurezza, tutte incorporate insieme a tracciamenti dettagliati in una dashboard ottimizzata;
- Agent ID: agli agenti che gli sviluppatori creano in Microsoft Copilot Studio o Azure AI Foundry vengono automaticamente assegnate identità uniche in una directory. Così Microsoft aiuta le aziende a gestire in modo sicuro gli agenti fin dall’inizio ed evita la “proliferazione degli agenti” che potrebbe determinare mancanza di controllo. Le app e gli agenti costruiti con Foundry beneficiano di controlli di sicurezza e conformità dei dati di Purview. Foundry offre anche strumenti di governance ottimizzati per impostare parametri di rischio, eseguire valutazioni automatiche e ricevere report dettagliati;
- Microsoft 365 Copilot Tuning e orchestrazione multi-agente: Con Copilot Tuning, i clienti possono utilizzare i propri dati aziendali, flussi di lavoro e processi per addestrare modelli e creare agenti in modo semplice e low-code. Questi agenti eseguono compiti altamente accurati e verticali in modo sicuro all’interno del perimetro di Microsoft 365. Ad esempio, uno studio legale può creare un agente che genera documenti allineati con l’esperienza e lo stile dell’organizzazione. Inoltre, la nuova orchestrazione multi-agente in Copilot Studio collega più agenti, permettendo loro di combinare competenze e affrontare compiti più ampi e complessi;
- Supportare il web agentico aperto;
- Supportare il Model Context Protocol (MCP) attraverso la piattaforma e i suoi framework per agenti (da GitHub, Copilot Studio, Dynamics 365, Azure AI Foundry, Semantic Kernel e Windows 11). Inoltre, Microsoft e GitHub si sono uniti al MCP Steering Committee per contribuire a una maggiore adozione sicura e su larga scala del protocollo aperto e hanno annunciato due nuovi contributi all’ecosistema MCP: 1) una specifica di autorizzazione aggiornata, che consente alle persone di utilizzare i propri metodi di autenticazione fidati per dare agli agenti e alle app AI-powered l’accesso a dati e servizi come unità di archiviazione personali o servizi in abbonamento, e 2) la progettazione di un servizio di registro server MCP, che consente a chiunque di implementare repository centralizzati aggiornati, pubblici o privati, per le voci del server MCP;
- NLWeb: Microsoft lancia NLWeb per rendere facile per i siti web fornire un’interfaccia conversazionale ai loro utenti, il modello di loro scelta e i loro dati, permettendo agli utenti di interagire direttamente con i contenuti web in modo ricco e semantico. Ogni endpoint NLWeb è anche un server MCP, quindi i siti web possono rendere i loro contenuti facilmente accessibili agli agenti AI;
- Accelerare la scoperta scientifica con l’AI con Microsoft Discovery, una piattaforma estensibile costruita per dare la possibilità ai ricercatori di trasformare l’intero processo di scoperta con l’AI agentica, aiutando i dipartimenti di ricerca e sviluppo in vari settori ad accelerare il tempo di commercializzazione di nuovi prodotti e a favorire il processo di scoperta end-to-end.